Gammalta: le migliori proposte per la sonorizzazione outdoor

27 Maggio 2025
Gammalta: le migliori proposte per la sonorizzazione outdoor
Attualità
0

Gammalta e le sue proposte per l’audio outdoor, ovvero i componenti che ci permettono di ascoltare musica di alta qualità anche all’aperto

Un giardino, un parco, un patio, un grande terrazzo, lo spazio a bordo piscina. Con l’aiuto della bella stagione ognuno di questi spazi diventa un’oasi di pace e riposo, magari in compagnia di amici. Spazi che possono essere ulteriormente arricchiti anche di buona musica. Sappiamo bene che, però, appena un diffusore audio viene spostato fuori dalle mura di casa per esso iniziano i problemi. L’esterno dell’abitazione presenta delle caratteristiche che poco o nulla si addicono agli elementi con i quali generalmente sono realizzati questi diffusori acustici. Lo stesso legno dello chassis, la composizione degli altoparlanti fino al rame che viene utilizzato per i collegamenti sono facilmente attaccati e deteriorati. 

 

 

È facile capire da dove arrivano questi problemi. Mentre in casa abbiamo tutte le condizioni ambientali perfettamente sotto controllo, all’esterno elementi come temperatura, umidità, fenomeni atmosferici, polvere e livello di salsedine sono del tutto imprevedibili e sono proprio questi che vanno ad influire pesantemente sulla struttura di un diffusore acustico.

In sostanza per ascoltare musica all’aperto bisogna usare gli strumenti giusti, quelli che possono garantire un uso affidabile e per lungo tempo. In estrema sintesi un diffusore acustico offre due modi per bloccare il degrado degli elementi atmosferici. Il primo deriva direttamente dalla sua struttura: il suo chassis non può essere certo di legno, fin troppo facilmente attaccabile da umidità e variazioni di temperatura, cosi come gli altoparlanti non possono essere realizzati in cellulosa o anche nei vari elementi plastici e di sintesi.

E allora troviamo nei diffusori acustici per esterno box in alluminio, acciaio inox e altre leghe metalliche resistenti e/o trattate. Lo stesso alluminio, insieme a gomme speciali, è utilizzato per i diaframmi degli altoparlanti.

 

 

L’altra metodologia utilizzata è quella di garantire che questo involucro sia a tenuta stagna, ovvero che acqua e polvere non entrino all’interno. In questo caso vengono utilizzate guarnizioni e metodologie di costruzione specializzate a creare una barriera resistente e duratura. Ovviamente ogni produttore ha le proprie soluzioni per arrivare a questi risultati, a volte utilizzando tecnologie e materiali specifici.

Tutte queste caratteristiche seguono delle linee guida rappresentate dal CODICE IP, di fatto uno standard internazionale. Il codice IP o codice di protezione da ingresso indica il livello di protezione di un dispositivo contro acqua e polvere. È definito dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC) nell’ambito dello standard internazionale IEC 60529, che classifica e fornisce linee guida per il grado di protezione fornito da involucri meccanici e quadri elettrici contro intrusioni, polvere, contatti accidentali e acqua. 

Lo standard mira a fornire agli utenti informazioni dettagliate rispetto alla definizione di impermeabilità. Ad esempio, un prodotto con grado di protezione IP67 è “resistente alla polvere” e può essere “immerso in 1 metro di acqua dolce per un massimo di 30 minuti”. 

La prima cifra della sigla indica il livello di protezione offerto dall’involucro contro l’accesso a parti pericolose (ad esempio, conduttori elettrici, parti mobili) e l’ingresso di corpi estranei solidi. La seconda cifra indica il livello di protezione offerto dall’involucro contro l’ingresso dannoso di acqua.

Qui il link diretto alla pagina di IEC con la tabella riassuntiva delle sigle

 

Gammalta, oltre ad avere un’ampia gamma di prodotti per l’uso marino come abbiamo già presentato, ha anche una ricca sezione di diffusori dedicati proprio all’uso outdoor. Tante soluzioni diverse suddivise tra i vari marchi distribuiti dall’azienda toscana in Italia. 

Leggi lo speciale sull’audio marine di Gammalta

 

 

 

Alla sonorizzazione di spazi all’aperto Sonance ha dedicato una serie di diffusori, ben identificati nella linea denominata Landscape Solutions, strutturata in diverse serie ognuna con caratteristiche e componenti specifici per diverse esigenze outdoor.

Diffusori che mirano ad offrire le migliori prestazioni elettroacustiche integrandosi con il giardino o il patio, comunque con quello che è l’ambiente all’aperto al quale sono destinati.

Soluzioni per esterni progettate per essere installate come sistema completo, in grado di supportare una vasta gamma di livelli di prestazioni e di metratura per qualsiasi ambiente esterno. Ogni sistema è configurato in modo unico per offrire un dettaglio eccezionale e una copertura uniforme e bilanciata. Il design e la finitura degli altoparlanti satellite si integrano discretamente con gli elementi tra il fogliame. Il subwoofer interrato massimizza la superficie di contatto con il terreno per produrre una risposta in bassa frequenza di grande impatto, offrendo un’esperienza musicale più completa.

 

 

GARDEN

Satelliti e subwoofer che sono gli elementi caratteristici della linea Garden. Il satellite SGS è formato da una “testa” e una parte che va interrata. All’interno della testa abbiamo il tweeter da 19 mm e il midwoofer da 98 mm in alluminio. Il telaio del diffusore è in ABS ad alta resistenza. A questo è abbinabile il subwoofer SGS con woofer da 250 mm a doppia bobina mobile e telaio in HDPE (High Density Polyethylene). 

 

Il satellite SGS, con la sua particolare struttura facilmente interrabile.

 

La particolare struttura del satellite permette di scegliere la profondità dell’interramento, cosi da potersi abbinare perfettamente al terreno e al tipo di piante presenti in giardino. Possiamo arrivare alla soluzione in cui è solo la testa a rimanere fuori terra, a tutto vantaggio della quasi invisibilità dei diffusori, anzi in presenza di piante o foglie compatte l’SGS praticamente scompare alla vista. La stessa testa è pivottante rispetto al sostegno per cui possiamo regolare e angolare l’emissione in funzione della zona di ascolto per una maggiore copertura del messaggio sonoro.

Per mantenere basso l’ingombro del subwoofer SGS la scelta è quella classica in situazioni come questa: il box, con l’altoparlante e il suo voluminoso carico di lavoro, vanno interrati e quello che rimane visibile è solo la parte superiore del diffusore, quella che in effetti permette di ascoltare le basse frequenze. Sonance propone il sistema Garden con un subwoofer abbinato a ben otto unità satellite così da poter sonorizzare adeguatamente giardini anche di ampie dimensioni, oppure configurare un affascinante sistema Home Theatre all’aperto. Chiaramente per esigenze diverse si possono realizzare abbinamenti diversi da questo. Naturale partner del sistema è l’amplificatore DSP 2-150 MKIII da 2×150 watt.

 

Il sistema Sonance SGS al gran completo, con gli otto satelliti, il subwoofer e l’amplificatore.

 

LANDSCAPE

Saliamo di caratteristiche tecniche e possibilità di configurazioni con la serie Landscape. Qui troviamo due tipologie di satelliti, LS4T SAT LS6T SAT (stesso tweeter da 25 mm, midwoofer da 114 e 165 mm) e tre subwoofer: i due LS12T e LS15T da interrare (woofer da 300 e 380 mm), con l’HS12T in versione box da appoggiare su una superficie rigida. Tutti possono essere pilotati a 70/100 V o a bassa impedenza, in questo caso possiamo utilizzare ancora l’amplificatore DSP 2-150 MKIII. E’ possibile scegliere un numero elevato di accessori grazie ai quali è possibile installare questi diffusori in tante e diverse situazioni. La serie Landscape è conforme a Military Standard 810G e IP66.

 

PATIO

La serie Patio offre la configurazione standard con quattro satelliti e il subwoofer da interrare. Per i primi un driver full-range da 98 mm, per il secondo un woofer da 200 mm a doppia bobina mobile. In questo assetto il sistema Patio offre una copertura ottimale fino a 100 mq (in relazione alla struttura del giardino o patio).

 

ROCK

Un’altra proposta di Sonance per l’audio outdoor è quella della serie Rock, forse la più coinvolgente da un punto di vista del design. Veri e propri diffusori celati in un telaio a forma di roccia, da lasciare in bella vista in giardino. Due i sistemi a due vie, RK63 e RK83 con tweeter da 25 mm e midwoofer da 165 e 200 mm; subwoofer da 250 mm. Tutti disponibili con finitura effetto granito o marrone. Certificazione IPX4 per resistenza a raggi UV, temperature elevate, vento, pioggia e schizzi diretti.

 

Sonance Rock, di nome e di fatto!

 

 

 

 

Per sua stessa natura la produzione di James Loudspeaker, o almeno una buona parte di essa, è compatibile per un ascolto outdoor. Uso esteso di alluminio e acciaio, altoparlanti particolarmente robusti e in generale l’uso di tecnologie speciali sono la garanzia di una resistenza agli agenti atmosferici molto elevata. Tra i tanti prodotti di James Loudspeaker (un catalogo praticamente infinito…) ne prendiamo ad esempio solo alcuni da inserire in questo speciale audio outdoor ma la scelta non finisce certo qui.

AT

Nella serie AT (All-Terrain) sono disponibili tre modelli base di satellite, di quelli da piantare nel terreno grazie a supporto dedicati. Design simile tra i tre modelli, con una testa che contiene in sistema a due vie con le dimensioni degli altoparlanti che crescono da modello a modello: si parte dal tweeter da 19 mm e woofer da 75 mm per l’AT-32 per arrivare a 25 e 165 mm per lAT-62. Tutti sono disponibili in doppia versione per pilotaggio a 70/100 V o 4 ohm. Doppio cabinet in alluminio aeronautico estruso con verniciatura a polvere e griglia perforata in alluminio. Finiture premium personalizzate sono disponibili su richiesta.

 

Il satellite AT interrato, veramente poco visibile

 

WEDGE

La serie Wedge è composta da sistemi di altoparlanti in box adatti alla installazione in angoli a 90 gradi, ad esempio su due pareti o su una parete e soffitto, può essere posizionato in corrispondenza di giunti a soffitto e a parete per offrire prestazioni audio eccellenti con un impatto visivo minimo nello spazio. Grazie all’uso di woofer ad alta escursione e il tweeter quad-array a cupola in alluminio, entrambi proprietari James, questo diffusore rimane ancora compatto ma offre prestazioni elettroacustiche di rilievo.

 

Bisogna guardare con attenzione per scorgere la sagome dei diffusori Wedge installati

 

I diffusori Wedge sono realizzati interamente in alluminio aeronautico per garantire resistenza, prestazioni sonore e durata, e includono una griglia perforata in alluminio per garantire anni di utilizzo senza problemi anche all’esterno. Sono disponibili colori personalizzati. Due modelli base e altrettanto varianti cosi da poter scegliere tra quattro soluzioni. Tutti con il modulo Quad Tweeter Array con quattro tweeter in alluminio angolati tra di loro a 22,5 gradi per massimizzare risposta in frequenza, dinamica e pressione sonora. W42Q con un woofer da 100 mm, la versione W43Q aggiunge un secondo woofer di pari diametro. Lo stesso succede con la coppia W52Q e W53Q con singolo o doppio woofer da 133 mm.

 

OMNI

Soluzione molto personale quella offerta dalla serie Omni con diffusori che non fanno nulla per nascondere la loro presenza. In realtà il vantaggio di questi monoliti è che con un solo diffusore abbiamo una copertura del fronte sonoro a 360 gradi. 

 

Un diffusore Omni in versione con fioriera integrata: difficile credere si tratti di un diffusore di buone prestazioni.

 

Dove non è possibile utilizzare più diffusori satellite e un subwoofer, la serie Omni consente a un singolo diffusore di svolgere la stessa funzione di un sistema del genere, offrendo le stesse prestazioni. Questi diffusori offrono l’opzione di avere una fioriera integrata nella parte alta della propria struttura, così da mitigare la loro presenza in ambiente. Il cabinet è realizzato in alluminio marino 5052 per anni di utilizzo senza problemi. Come tutti i prodotti James per esterni, la serie Omni è disponibile sia a 70/100 V che a 4 ohm. Disponibili finiture standard e premium a scelta.

 

Un breve video di presentazione della serie Omni.

 

Nello stesso chassis ognuno di questi Omni utilizza un vero e proprio subwoofer abbinato ad un sistema a tre vie ad emissione a 360 gradi grazie alle quattro griglie presenti una per ogni lato. Tre modelli che vengono replicati in versione con o senza fioriera integrata. Il più compatto è l’Omni89-4/70 con quattro coassiali con midwoofer da 76 mm e tweeter 19 mm, subwoofer con emissione verso il basso da 200 mm. Modello centrale Omni109-4/70 con quattro coassiali da 100 e 19 mm con subwoofer da 250 mm. Top di gamma Omni129-4/70 con quattro coassiali da 165 e 25 mm con subwoofer da 250 mm.

 

 

Il subwoofer dell’Omni collocato alla base del telaio.

 

OT

Con la serie OT (Outdoor Tower) James Loudspeaker propone dei diffusori da pavimento che puntano direttamente alle massime prestazioni sonore. Sono realizzati in alluminio aeronautico e verniciati a polvere con una finitura di pregio; tutti i driver utilizzati sono proprietari, come spesso succede per James Loudspeaker. 

 

 

Gli OT sono dotati di un array di quattro tweeter in titanio e di due woofer in alluminio. Ogni modello include un montaggio interno o esterno per adattarsi alle diverse superfici che possiamo avere in esterno (pavimento, terra, erba, ghiaia…). I cabinet possono essere realizzati con un’altezza personalizzata fino a 240 cm e, con 10 finiture standard e infinite opzioni di personalizzazione.

 

 

 

 

Porta semplicemente il nome Terra la linea di prodotti di Leon dedicati alla installazione outdoor, un nome diretto e subito chiaro del loro impiego. Una linea a sua volta suddivisa in altre sezioni, ognuna con soluzioni specifiche all’interno del grande settore dell’audio outdoor.

Specifiche come quella di LuminSound che abbina suono e luce, il tutto contemplato in forme eleganti e materiali di pregio. In evidenza il pacchetto LuminSound 8.2 con satelliti e subwoofer, perfetto per sonorizzare grandi spazi esterni o cortili commerciali. Il satellite Bollard mette insieme nello stesso chassis con protezione IP67 una fonte luminosa focalizzata come segna passo. A questa è affiancato un sistema audio a due vie coassiale con tweeter da 20 mm e woofer da 135 mm. Disponibile anche in versione più compatta TrLS50 con emissione luminosa a 360 gradi.

 

Il LuminSound TrLS50 in alcune delle eleganti finiture disponibili.

 

Alternativa o possibile espansione sono i box TR50, TR55 e TR60 e loro varianti. Tutti con chassis realizzato in Polyethylene UniCavity in un solo pezzo in grado di offrire una certificazione IP67 e MIL-STD-810G. Nel più compatto e squadrato TR50 è stato utilizzato un woofer da 135 mm e il tweeter coassiale da 19 mm. In TR50-MT e TR50-MTM crescono le dimensioni cosi da ospitare diverse configurazioni di altoparlanti: stesso woofer nel primo ma con tweeter da 28 mm, doppio woofer e stesso tweeter da 28 mm nel secondo. 

 

Il modello centrale dei TR50, il TR50-MT.

 

Configurazioni simili per il terzetto TR60, TR60-MT e TR60-MTM. Qui le forme degli chassis sono più stondate e meno spigolose rispetto ai TR50. Anche qui il più piccolo TR60 ha un coassiale con woofer da 155 mm e tweeter da 19 mm; nel TR60-MT arriva un tweeter da 28 mm mentre nel top della linea TR60-MTM si aggiunge un secondo woofer. Anche qui certificazione IP67. 

La coppia TR55AL-MT e TR55AL-MTM è al vertice della linea dei diffusori Terra in box, con tecnologie e materiali raffinati. Il telaio è in alluminio con finitura a polveri resistente ai raggi UV. Alluminio anche per il woofer (da 125 mm) e alluminio e magnesio per il tweeter da 25 mm. Un solo woofer nel TR55AL-MT, in coppia nel TR55AL-MTM.

 

Raffinati, sia da un punto di vista acustico che di design, i TR55AL: qui il modello TR55AL-MT.

 

Anche tre modelli da installazione in-ceiling per la linea Terra: TrAx50, TrAx60 e TrAx80 le loro sigle. Simili tra di loro nelle impostazioni generali, variano le dimensioni dei driver integrati. Sono soluzioni progettate per applicazioni esterne e umide come bagni o box doccia, ingressi, sottogrondaie, officine e garage, con certificazione IP67 e MIL-STD-810G.

A tutti questi speaker è possibile affiancare il subwoofer TRSUB-10, con woofer da 250 mm in fibra di carbonio. Subwoofer da interrare, quindi tipicamente il volume di lavoro del woofer che scompare alla vista lasciando in superficie solo la testa con emissione delle basse frequenze a 360 gradi. Il pacchetto offre 8 satelliti e il subwoofer, ma per esigenze diverse possono essere aggiunti altri satelliti o ulteriori sistemi in blocco.

 

 

 

 

La forte focalizzazione di K-ARRAY verso la sonorizzazione di tipo professionale porta, quasi naturalmente, i loro prodotti ad essere perfettamente a loro agio in ambienti outdoor.

Sono diffusori che devono affrontare lo stress e le condizioni di un palco, di un bar e comunque di un ambiente commerciale e professionale quasi sempre a contatto con umidita’ e forti sbalzi di temperatura. I progettisti di K-ARRAY hanno voluto comunque riversare queste caratteristiche anche nei modelli piu’ compatti, quelli da utilizzare in ambiente domestico.

 

Alcune unità di Vyper installati nel Royal Crematorium di Bangkok.

 

Quindi, dal lungo elenco di diffusori disponibili, selezioniamo le serie Vyper, Anakonda, Kobra, Python, Kayman e Domino. Ad esclusione proprio di Domino, tutte gli altri sono configurati con array di piccoli driver con larghezze del cabinet veramente ridotte, a partire da appena 40 mm dei Vyper. Inoltre tutti sono certificati IP64 con la possibilita’ di diventare IP65 semplicemente utilizzando degli accessori che migliorano la tenuta agli agenti atmosferici.

I modelli Vyper utilizzano lo stesso driver da appena 2,5 cm di diametro, configurato a 4 unità nel piu’ piccolo Vyper-KV25 II e 8 unità nel Vyper-KV52 II. Per ognuno è possibile selezionare l’impedenza, elemento tecnico che aiuta nel creare un sistema di Vyper con più diffusori (fino a 8) collegati tra di loro. Caratteristica che accomuna gli altri diffusori per uso outdoor e anche per molti altri di K-ARRAY. In comune anche la finitura del telaio con trattamento marine e la possibilità di personalizzazione con colori RAL. 

La serie Anakonda deve il suo nome semplicemente alla estrema somiglianza proprio ad un serpente. Una struttura flessibile da 2 metri di lunghezza, facilmente adattabile quindi anche ad installazioni su superfici irregolari. Anche in questo caso è stata mantenuta la configurazione ad array, con lo stesso driver da 2,5 cmm presente in 8 o 16 unità a seconda del modello. Nonostante il piccolo diametro del driver utilizzato la serie Anakonda garantisce pressioni sonore che arrivano a 108 decibel. Ogni unità termina con un connettore Speakon NL4 che permette di creare una rete che può contare fino a 32 unità collegate una con l’altra e quindi un fronte sonoro di ben 64 metri.

 

Tra la vegetazione si scorge appena, sulla destra, il profilo molto compatto dell’Anakonda.

 

Soluzioni tecniche simili per i tre Kobra, Python e Kayman. A disposizione 8 o 16 driver da 50 mm per i due modelli Kobra. Sono 6 o 12 i driver, ma qui da 80 mm, per la coppia di Python. Per i tre modelli Kayman i driver utilizzato salgono a 100 mm, configurati in array da 4 o 8 unità con un output che tocca addirittura i 138 decibel, un numero estremamente elevato che permette di utilizzare questi componenti anche per superfici molto grandi. 

 

Un’installazione outdoor con Python.

 

Cambiano dimensioni e proporzioni per la serie Domino: anche se rimane il tema della compattezza, qui abbiamo dei box più squadrati e manca la configurazione ad array. Tutti a due vie, tutti con il radiatore passivo ad estendere la gamma bassa, con diametro da 10 a 12 pollici. Fino a 130 decibel la pressione sonora riproducibile.

 

 

 

 

Nella sezione audio outdoor di Dynaudio contiamo la presenza della coppia OW-6 e OW-8, diffusori in box da agganciare a parete grazie a staffe dedicate. Hanno molto in comune di due componenti, a cominciare dalla certificazione IP65 per una totale resistenza alla polvere e all’acqua. Hanno una finitura resistente ai raggi UV e sono stati sottoposti anche a test di resistenza alla nebbia salina, quindi resisteranno all’uso regolare in qualsiasi condizione atmosferica. Sono disponibili con finitura bianca o nera, possono essere utilizzati in modalità passiva a 8 ohm o collegata a un sistema a 70/100 V grazie ai trasformatori integrati. In comune i due modelli il tweeter a cupola da 28 mm, il woofer e’ da 165 mm nell’OW-6 e da 200 mm nell’OW-8.

 

 

PER INFORMAZIONI

Gammalta Group srl

Via Enrica Calabresi 14, 56121 Montacchiello – Pisa

Tel. 050/2201042

info@gammalta.it

www.gammalta.it