Loewe bild i.48 dr+ › Tv OLED 4K › € 2.699,00 › www.loewe.tv/it
PRO
Tutta la qualità dell’OLED
Design molto curato
CONTRO
Prezzo impegnativo
Un limite dei televisori OLED, non importa di quale marca, è stato per anni quello delle dimensioni. Infatti, all’indiscussa eccellenza qualitativa dei pannelli realizzati con questa tecnologia è corrisposta a lungo un’offerta limitata in quanto a tagli dello schermo. In particolare, spiccava un’insolita limitazione verso il basso poiché i modelli più piccoli avevano una diagonale di ben 55 pollici. Usiamo però il passato, perché poco più di un anno fa sono arrivati sul mercato i televisori OLED da 48 pollici con risoluzione 4K, il che permette l’accesso al meglio in fatto di riproduzione video anche a coloro che per motivi vari non intendono andare al di là di certe dimensioni. Se poi a produrre un OLED da 48” è Loewe, allora significa che in taglia media è adesso disponibile pure il top della qualità, perché il marchio tedesco, distribuito in Italia da Tecno Style di Brescia, si contraddistingue da sempre per i vertici prestazionali oltre che per il design dei suoi modelli.
Cominciamo col dire, partendo dalla consueta sigla prodotto che assomiglia a una formula matematica, che la specifica dr+ sta ad indicare la presenza di un hard disk integrato da 1 TB. Un drive prezioso per procedere alla registrazione dei contenuti video da satellite o digitale terrestre anche nell’era dello streaming imperante.
Le dimensioni più ridotte dello schermo OLED non cambiano il primo biglietto da visita con il quale si presentano i modelli Loewe, ovvero il peso. All’estrazione dall’imballo (un packaging meticoloso come pochi altri) si avvertono sulle braccia gli oltre 15 Kg del televisore che diventano quasi 22 con il supporto da tavolo che permette la rotazione dello schermo, a meno che non si opti per l’installazione a parete. Peso che ovviamente è una conseguenza della bontà dei materiali impiegati nell’assemblaggio. E per quanto sia sempre più difficile fare la differenza sul design in oggetti “a tutto schermo”, il bild i.48 dr+ ci riesce in virtù dell’elegante supporto unito al caratteristico anello sotto il display che segnala lo stato di funzionamento del televisore.
Per la riproduzione audio, la soundbar “klang bar i” da montare inferiormente allo schermo è opzionale, mentre di base ci sono i due altoparlanti integrati da 20 Watt completamente occultati all’occhio da un elegante tessuto grigio. La connettività del televisore è tutta concentrata nella parte posteriore – nascosta da due grandi e soprattutto più estetici inserti con aggancio magnetico – e non lascia spazio a rimpianti di sorta. Tra i vari connettori, segnaliamo la presenza di 4 ingressi HDMI, 4 USB, tuner satellitare e slot per l’inserimento di moduli Common Interface. Il collegamento di rete può essere effettuato sia sfruttando l’ingresso Ethernet che con il Wi-Fi.
Non manca il Bluetooth utile per la riproduzione di contenuti da smartphone e da tablet oltre che per il collegamento di cuffie senza fili. Stiamo parlando di un televisore 4K ed è quindi fondamentale la sua compatibilità con i formati HDR più diffusi. Ebbene, il bild i.48 dr+ “riconosce” HDR10, HLG e Dolby Vision mentre manca il peraltro poco utilizzato HDR10+. A gestire le funzionalità dell’apparecchio è il potente processore NT7, con il sistema operativo proprietario Loewe os che è giunto alla versione 7. Quest’ultime sono informazioni da non sottovalutare perché con il crescere delle prestazioni e delle funzionalità che ha caratterizzato l’evoluzione dei televisori negli ultimi anni è sempre più importante disporre di hardware e software all’altezza. Cosa che nel caso in questione è stata confermata dalla prova d’utilizzo nella quale abbiamo apprezzato la rapidità di risposta della tv ai comandi nonché una gestione ottimale dei flussi video, compresi quelli in 4K…
L’articolo completo è disponibile su HC #92. Abbonati subito >>>