B&W Panorama 3 › Soundbar › € 3.999,00 › www.bowerswilkins.com/it-it
PRO
Dimensioni compatte
Potenza/prestazioni
CONTRO
Nessun ingresso analogico
Mancanza telecomando IR
La soundbar Panorama di B&W ha debuttato in un epoca nella quale ci si affidava in buona parte agli speaker interni dei TV, ma era sempre più sentita l’esigenza di un audio che fosse almeno intellegibile: ciò che offrivano e offrono i televisori non era e non è tutt’ora all’altezza delle sempre più spettacolari immagini dei nuovi flat-TV.
Il mercato delle soundbar era all’epoca nascente, i modelli in commercio relativamente pochi e neanche troppo costosi. Bowers & Wilkins, non tradendo la sua storia e il suo blasone, concepì un prodotto fuori dal comune. Nove amplificatori per altrettanti altoparlanti con chassis in alluminio e prestazioni “spaventose” per allora. Definì, letteralmente, gli scenari prestazionali ancora oggi praticamente imbattuti. Alcuni anni dopo una versione migliorata, Panorama 2, che aggiungeva l’HDMI e una manciata di watt. Ancora una volta un prodotto assoluto. Sono passati quasi 10 anni dal primo Panorama, e adesso il mercato è vastissimo. Molti – ma purtroppo non tutti – credono sia indispensabile abbinare al TV una soundbar, complici anche i servizi on-demand che stanno portando sempre più tra le pareti domestiche stream audio sofisticati, come il Dolby Atmos. Ogni produttore ha a catalogo almeno un paio di modelli di questo genere di prodotti, a partire da un centinaio di euro (escludendo prodotti da supermercato acquistabili anche a meno di 50 euro, con spaventosi ritardi dell’audio e prestazioni a volte peggiori di quelli dello stesso TV al quale verrano abbinati), spesso con subwoofer separato e i più costosi addirittura con satelliti wireless separati. Il mercato dell’alto di gamma è anch’esso cresciuto esponenzialmente, basti guardare produttori come Sonus faber che ha debuttato in questi mesi con un prodotto estremamente bello e completamente rifinito in legno. Del resto ci si è accorti che la soundbar, come del resto il TV, è divenuto un vero e proprio centro di intrattenimento; i nuovi Smart TV sono utilizzati non solo per i programmi televisivi, ma anche per la musica, la radio, gaming, oppure come veri e propri speaker Bluetooth per ascoltare musica dal proprio dispositivo mobile. Nel saper puntare in alto la Bowers & Wilkins quasi 10 anni fa ci aveva visto giusto, anche se Panorama e Panorama 2 hanno sempre fatto fatica ad affermarsi, anche se bellissimi e molto potenti, erano – loro malgrado – il riferimento di un mercato ancora non maturo. Il costruttore inglese, nel progettare questo nuovo Panorama 3 ha giocato molto bene le sue carte, piuttosto che insistere sul “no-compromise” a tutti i costi, ha preferito optare per un prodotto meno costoso, fascia alta ma non altissima, e dotato di tutte le più avanzate tecnologie/connettività disponibili, con l’enorme bagaglio che solo B&W può vantare, accumulato nel progettare i predecessori.
L’articolo completo è disponibile su HC #94. Abbonati subito >>>