Martin Logan SLM – Sistema di diffusori 5.1. QUALITÀULTRA SLIM

17 Dicembre 2020
Martin Logan SLM – Sistema di diffusori 5.1. QUALITÀULTRA SLIM
Diffusori e Soundbar
0

Nata per abbinarsi ai tv, la serie SLM ultra slim di Martin Logan non tradisce il blasone, dimostrando prestazioni davvero ragguardevoli, nonostante le dimensioni


Martin Logan SLM – Sistema di diffusori 5.1 › € 550 (SLM); € 790 (SLM XL); € 1.090 (SLM X3)


PRO
Prestazioni
Rifiniture
Tecnologia

CONTRO
costo impegnativo con subwoofer


L’idea di diffusori “slim” ad alte prestazioni da poter posizionare accanto ai TV non è nuova, ci aveva pensato qualche anno fa, tanto per fare un nome, la Bowers & Wilkins con la serie FMP. A distanza di qualche anno la Martin Logan debutta con una serie molto simile nelle forme ma sostanzialmente diversa nella sostanza. In questi diffusori, 3 in tutto, vengono infatti utilizzati tweeter folded motion, fiore all’occhiello del costruttore, e utilizzati anche nella Motion, la serie di diffusori entry-level del costruttore.I modelli sono tre: SLM, SLM XL e SLMX3, scalati in modo molto intelligente, e pronti a formare un sistema Home Cinema completo, o anche, più semplicemente, un sistema con multipli di diffusori, quindi un 2.0/2.1, 3.0/ 3.1 o dal 5.1 in poi.SLM è l’entry level con 4 altoparlanti in cellulosa da 10cm, di cui due passivi e un folded motion da 26X36 che può fingere da canali L o R e/o posteriori; gli si affianca ò’SLM XL, molto simile nella conformazione, se non per l’adozione di ulteriori 2 woofer passivi sempre da 10 cm.

Infine l’SLM X3, che come dice la sigla, è un diffusore triplo, che funge da centrale/sinistro/destro nella stessa struttura (ha infatti ingressi tripli) e adotta una coppia di woofer e un tweeter per ogni via, uguali a quelli degli altri modelli come dimensioni, per un totale di 6 woofer e 3 tweeter folded, questa volta senza passivi. Le dimensioni sono uguali per tutti in quanto ad altezza e profondità -16,2×4,8 cm – mentre cambiano le larghezze: 64 cm per l’SLM, 86,7 cm per la versione XL e infine X3, il più grande, con 122 cm.L’idea che c’è dietro questi prodotti è molto intelligente, hanno infatti una risposta in frequenza che parte dai 120 Hz che suggerisce l’adozione di un subwoofer, un’impedenza di 4 ohm ed efficienza tra i 94 dB (SLM ed SLM XL) e 93 dB solo per l’SLM X3. 120 Hz come frequenza minima di riproduzione è interessante come soluzione, permette di poter utilizzare materiali non troppo pesanti per la realizzazione dei cabinet e di adottare un profilo slim, non essendo necessario un accordo bass-reflex. Anche se si pensa di non utilizzare un subwoofer, magari adottando semplicemente una configurazione 2.0 con una coppia di SLM o SLM XL accanto al TV, o 3.0 con una sola SLM X3, il risultato che si otterrà sarà drammaticamente migliore rispetto a qualsiasi sound-bar esista in commercio (a meno di soluzioni estreme).

Questi diffusori, quindi, si prestano a molte combinazioni diverse anche non esattamente “convenzionali”; tra l’altro mentre l’X3, largo 122 cm, si adatta a TV dai 55” per questioni di larghezza, i modelli più piccoli possono essere facilmente abbinati a qualsiasi taglio.Altra interessante particolarità la dotazione di serie, che comprende sia una staffa da appoggio orizzontale che una verticale. I nostri SLM potranno quindi essere posizionati in 3 modi diversi: fissati a muro con stop tramite le asole presenti nei cabinet, verticali con un piede molto elegante e rifinito come la cornice del diffusore, e infine in orizzontale su piano, con delle staffe regolabili in metallo.Da abbinare al siswtema SLX la Martin Logan offre una linea di subwoofer, la Dynamo: 5 modelli in grado di sonorizzare ambienti di qualsiasi cubatura. Sono specializzati per l’Home Cinema e hanno tutti woofer…

L’articolo completo è disponibile su HC #88 in edicola o su abbonamento >>>