Uno dei punti salienti di IFA dello scorso anno fu il lancio del Philips OLED +903, primo televisore a beneficiare della partnership esclusiva tra Philips e l’affermato brand inglese Bowers & Wilkins, tra i leader indiscussi del panorama hi-fi mondiale.
A IFA2019 i due marchi si sono nuovamente uniti per stupire ancora il pubblico con due nuovi modelli OLED+ che alzeranno l’asticella per la definizione di Premium TV. I Philips OLED +934 e OLED +984 presentano i più recenti pannelli OLED e la suite di elaborazione video P5 di terza generazione: con questa si produce una riduzione del rumore migliorata, una migliore nitidezza, colori e tonalità della pelle più accurati e un migliore contrasto a tutte le fonti.
Grazie al processore video P5 di terza generazione si apportano miglioramenti anche alla funzionalità Perfect Natural Reality di Philips TV, oltre a riscontrare migliori prestazioni generali HDR per entrambe le sorgenti HDR10 e HDR10+. Per la prima volta, inoltre, i contenuti video sono abilitati per il Dolby Vision, l’ultimo e più avanzato formato video gestibile solo da tecnologie esclusive.
I nuovi televisori proseguono poi sulla strada dei predecessori anche sul fronte del look: il migliore design europeo continua ad avvalersi di materiali ricercati, tra cui tessuti Kvadrat, vetro e metallo.
Per i nuovi OLED +934 e OLED +984, gli ingegneri Philips e B&W sono stati in grado di approcciare al progetto dalla fase iniziale del concept, consentendo lo sviluppo di nuovi sistemi audio che portano le prestazioni del settore a un gradino più alto.
A differenza del +903, entrambi i set ora montano sistemi di altoparlanti a driver multipli in involucri esterni fisicamente separati, ottimizzati acusticamente e rigidi, che presentano molti dei principi di progettazione e tecnologie proprietarie comuni a tutti i prodotti audio Bowers & Wilkins.
La decodifica Dolby Atmos è inclusa su entrambi i set. Al contempo, il Philips +934 è il primo televisore dell’azienda olandese a disporre delle unità di elevazione Dolby Atmos rivolte verso l’alto montate sulla parte superiore della cassa del diffusore.
Disponibile nel taglio da 65”, l’OLED +984 offre il sistema audio più avanzato mai offerto su una TV. Questo è montato in un cabinet separato, situato sotto al TV. Tale disposizione consente allo speaker dedicato di pilotare ogni contenuto audio con agilità, con l’obiettivo di creare un palcoscenico più ampio e spazioso che tenga traccia dei dialoghi in modo accurato al centro dello schermo, fornendo allo stesso tempo un suono a bassa distorsione che riempie l’ambiente.
La soluzione con tweeter distaccato disaccoppia il driver per le alte frequenze dagli altri e garantisce che la diffusione delle alte frequenze sia erogata senza la sfocatura normalmente presente, causata quando i tweeter sono montati in cabinet più grandi.
All’interno dello speaker dedicato, dunque, sono presenti tre camere separate, dedicate agli altoparlanti sinistro, centrale e destro. Ciascuno presenta un driver mid/bass da 100 mm (4”) di diametro. Quelle laterali, inoltre, hanno tweeter disaccoppiati. Il tweeter centrale è un esempio del design Tweeter-on-Top di Bowers & Wilkins, che offre un soundstage accurato e coinvolgente.
Nell’OLED +984 non manca la decodifica e l’elaborazione Dolby Atmos di ultima generazione per un audio davvero avvolgente, che si combina con la ormai tradizionale (per Philips) tecnologia Ambilight su quattro lati, per creare l’esperienza visiva più coinvolgente.
Si posiziona un gradino più in basso, invece, il Philips OLED +934, proposto nei due tagli da da 55” e 65″. L’OLED +934 presenta un sistema di altoparlanti separato che si combina con un braccio angolare in metallo minimalista per fungere da supporto (ma è prevista l’opzione per il montaggio a parete).
La soundbar è rivestita in tessuto Kvadrat ed è realizzata in ABS rinforzato con fibra di vetro ed offre il doppio del volume del sistema audio presente sul precedente OLED +903.
Oltre a quattro mid-range da 30 mm, due tweeter in titanio da 19 mm disaccoppiati e un woofer centrale da 80 mm con Flowport, l’OLED +934 – in qualità di primo televisore Philips abilitato Dolby Atmos con specifica 2.1.2 – ha anche due altoparlanti da 50 mm rivolti verso l’alto, per dare ulteriore scala, percezione dell’altezza e immersione alla riproduzione audio di film, giochi ed eventi sportivi.
OLED + 934 riconoscerà e decodificherà automaticamente il contenuto Dolby Atmos per offrire i migliori risultati. In alternativa, attivando la modalità Film, la TV utilizzerà il “mixaggio” con contenuti non Dolby Atmos per offrire un’eccezionale immersione ai vecchi tipi di contenuti dalle sue unità di elevazione.
La tecnologia Ambilight su tre lati, infine, si combina perfettamente con il circuito Dolby Atmos, per creare di conseguenza un’esperienza visiva più coinvolgente che mai.