Il design e le tecnologie del modello Passif 50 sfruttano cinque decenni di ricerca dedicata e rendono omaggio al primo modello Passif II rilasciato per la prima volta nel 1974. Il Passif 50 sarà disponibile per il preordine online il primo agosto con spedizione a settembre e viene venduto sul mercato europeo a 2.999,00 euro. In segno di gratitudine per gli appassionati del marchio, le prime 500 unità vendute del Passif 50 conterranno una lettera scritta a mano da Paul Barton e includeranno un codice QR con un’offerta per ricevere un pacchetto regalo che include uno zaino in tela di cotone, una borraccia termica e un portachiavi commemorativo.
Catturare un’eredità
Nel 1974, il fondatore e capo progettista di PSB Paul Barton sviluppò il Passif II in un momento in cui la sua ricerca acustica iniziale aveva portato all’affermazione della filosofia di design di PSB. Il Passif II è stato il primo modello a incorporare questi principi e dimostrare quello che ora è elogiato come il suono “True to Nature” caratteristico del marchio. Rendendo omaggio al Passif II, il Passif 50 rappresenta l’eredità PSB che è rimasta forte in oltre 50 anni di innovazione degli altoparlanti: una serie di prodotti caratterizzati da precisione tonale, realismo spaziale e libertà dalla distorsione.
Estetica retrò-moderna
Il Passif 50 presenta elementi ispirati agli anni ’70 come un mobile impiallacciato in noce a grana aperta, griglie in tessuto intrecciato fissate magneticamente e supporti dedicati. L’altoparlante evoca un senso di nostalgia con i suoi dettagli retrò pur essendo costruito con materiali moderni che si allineano ai gusti attuali. Altri abbellimenti unici includono una linguetta sulla griglia anteriore, che sfoggia il logo PSB retrò – originariamente disegnato a mano da Paul durante la sua classe di geografia del liceo – e una targa sul pannello posteriore adornata da una foglia d’acero con un’iscrizione che recita: “Passif 50 – 1972-2022”.
Un design di riferimento
Il design del Passif 50 rispecchia il suo famoso antenato degli anni ’70, ma incorpora i componenti di punta più attuali e beneficia di 50 anni di ricerca acustica. Il risultato è un diffusore dall’aspetto classico degli anni ’70, ma raggiunge un livello di prestazioni ben oltre le capacità dei suoi antenati.
Il tweeter a cupola in titanio impiega un potente magnete al neodimio e uno smorzamento del ferrofluido, per una maggiore potenza, una migliore gestione della potenza e una distorsione ridotta. Un phase-plug davanti alla cupola dirige l’uscita del tweeter per garantire una dispersione ampia e coerente ben oltre la tradizionale finestra di ascolto. Il risultato è un altoparlante che crea un palcoscenico sonoro ampio e profondo con un’immagine molto acuta che non dipende da una posizione di ascolto precisa. Un feltro che circonda il tweeter riduce al minimo la diffrazione dei bordi per una migliore trasparenza e immagini più stabili.
Il woofer e il radiatore passivo hanno cesti in alluminio pressofuso che resistono alla flessione e bordi in gomma filettata che smorzano le risonanze del cono, con conseguente risposta più fluida e distorsione ridotta. Sono stati investiti notevoli sforzi ingegneristici per perfezionare l’interazione tra il woofer e il radiatore passivo. Il risultato è uno stato di perfetto equilibrio delle loro forze opposte.
Tutti i giunti nell’involucro fortemente rinforzato sono tagliati per una migliore vestibilità e finitura e una riduzione delle vibrazioni dell’armadio. Dotato di doppio set di connettori a cinque vie, il Passif 50 può essere pilotato in bi-wiring o bi-amp.
www.audioclub.it