Il multiroom in evoluzione

2 Novembre 2018
Il multiroom in evoluzione
Multiroom
0

Avere tanta musica nelle varie stanze della nostra abitazione non è mai stato così semplice e alla portata di tanti. I prodotti che lo possono fare sono in crescita e con caratteristiche diverse, così da rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più ampio

Il multiroom ha subito dei cambiamenti importanti in poco tempo, con una netta evoluzione in senso consumer e quindi di più facile appannaggio a budget ridotti. Da fenomeno di nicchia, accessibile a pochi per via dei costi di acquisto e installazione, per le difficoltà strutturali nel passaggio dei cavi necessario per portare il segnale audio nelle diverse stanze della casa. Lo sviluppo del collegamento wireless ha affiancato ai marchi e prodotti tipicamente da custom installation anche dei nuovi protagonisti: il mercato, in questo modo, ha a disposizione ora due grandi aree (quella pro e la consumer) dalle quali attingere per offrire ad un pubblico sempre più ampio le soluzioni possibili, quelle più vicine alle diverse esigenze. Una sorta di fase “popolare” che non potrà che essere positiva a tutto il settore: quando la richiesta di un prodotto/tecnologia si amplia come numero, saranno tutti gli operatori a godere di questa fase positiva e il pubblico potrà disporre di prodotti sempre più performanti e affidabili. Parallelamente allo sviluppo su larga scala del wireless, sempre più affidabile e performante, c’è stato un altro elemento tecnico che ha spinto a favore del fenomeno della maggiore popolarità dell’audio multiroom: la presenza in numero crescente di app e software di facile gestione anche alla portata di chi non ha esperienza. Il proprio smartphone o tablet come un vero e proprio telecomando, con tutta la propria musica in punta di dito: da una parte il computer e…

L’articolo completo è disponibile su HC Speciale Domotica & Audio/Video in edicola  o su abbonamento >>>