Xiaomi – a ragion veduta un vero colosso ormai che ha raggiunto e superato i 15 miliardi di fatturato in appena 7 anni di attività a livello globale nella consumer electronics – ha annunciato il proprio ingresso ufficiale in Italia, nuovo mercato dell’Europa occidentale. L’annuncio si sussegue all’ingresso del brand in Francia (avvenuto solo due giorni prima) e a quello avvenuto in Spagna, già sei mesi fa.
Conosciuta per la propria gamma di prodotti eccezionali a prezzi onesti, Xiaomi è dunque pronta a scuotere il mercato italiano degli smartphone e dei dispositivi IoT e ad affermarsi in tutta l’Europa occidentale.
Nel 2010 il CEO di Xiaomi, Lei Jun, insieme ad altri sette co-fondatori hanno dato vita all’azienda basata sulla vision “Innovazione per tutti”. L’azienda cinese ha aperto la strada a un modello di business unico, ispirato dal pensiero di Internet, che garantisce il massimo livello di efficienza, così da offrire prodotti eccezionali dotati di tecnologia all’avanguardia e servizi innovativi, disponibili a prezzi accessibili e onesti.
Il modello business di Xiaomi si basa su tre pilastri: hardware, servizi Internet e new retail. Durante l’evento di lancio tenutosi presso il Superstudio Più di Milano, il colosso orientale ha annunciato che porterà in Italia tutti e tre gli elementi di questo modello di business, denominato “Triathlon”, incluso anche il sito ufficiale Mi.com e il primo Mi Store autorizzato (che apre il 26 maggio presso il Centro Commerciale di Arese). Attraverso queste operazioni, l’azienda dimostra il proprio impegno nel mercato italiano, oltre alla propria attitudine a cambiare le carte in tavola nel settore tecnologico.
All’apertura della presentazione, Wang Xiang, Senior Vice President di Xiaomi, ha dichiarato: “Oggi assistiamo a un nuovo capitolo dell’espansione globale di Xiaomi, sostenuto dalle nostre ambizioni globali. Siamo entusiasti di fare grandi progressi annunciando il nostro arrivo in Italia, un mercato di grande importanza per Xiaomi nell’Europa occidentale, due giorni dopo il nostro ingresso ufficiale in Francia. Ci impegniamo a introdurre prodotti sorprendenti e servizi innovativi a prezzi onesti per soddisfare al meglio la crescente domanda dei nostri Mi Fan e, più in generale, degli utenti. Xiaomi è un’azienda impegnata nello sviluppo di dispositivi che combinano innovazioni tecnologiche all’avanguardia, e crediamo che i nostri prodotti e servizi stupiranno i consumatori e conquisteranno la loro fiducia, aiutandoci infine a cambiare le regole del gioco nel settore tecnologico”.
Durante l’evento, inoltre, Xiaomi ha annunciato la disponibilità degli smartphone Mi MIX 2S e Redmi Note 5. Il primo, a detta dello stesso Donovan Sung, Director of Product Marketing Global di Xiaomi, è il dispositivo mobile che integra la loro miglior fotocamera, dotata di doppia fotocamera con IA e sistema Dual Pixel.
Grazie alla partnership globale con CK Hutchison, siglata a maggio, Wind Tre propone nei propri negozi in Italia gli smartphone Xiaomi Mi MIX 2 e Redmi 5 Plus. Anche i dispositivi IoT saranno disponibili prossimamente nei punti vendita Wind e nei 3 Store.
Inoltre, Xiaomi ha annunciato una collaborazione con TIM, per offrire agli utenti anche la possibilità di cambiare il proprio dispositivo.
Xiaomi ha stretto partnership con Datamatic S.p.A., GIVI Distribuzione S.p.A. e Italy Wing S.R.L. per distribuire, commercializzare e supportare i propri prodotti sul nostro territorio. Oltre al sito www.mi.com/it, poi, Xiaomi collabora con la piattaforma di e-commerce Amazon.
Offline, Xiaomi è partner di grandi realtà commerciali per offrire una vasta gamma di dispositivi all’avanguardia in Italia; tra queste figurano Mediaworld, Esselunga, Carrefour, Coop, Iper, Iperal, Auchan, Panorama e Trony.
Alla presentazione ha partecipato anche Qualcomm Technologies con un intervento di Enrico Salvatori, Senior Vice President and President di Qualcomm EMEA, che ne ha approfittato per descrivere caratteristiche potenzialità della nuovissima piattaforma mobile Qualcomm® Snapdragon™ 845 con X20 LTE, architettura hardware installata nel nuovo smartphone Mi MIX 2S.