Disegnare l’outdoor con luci, suoni e colori

12 Aprile 2015
Disegnare l’outdoor con luci, suoni e colori
News
0

Coperture, illuminazione, diffusione sonora; gli elementi d’arredo per giardini, piscine e terrazze giocano con lo spazio, le dimensioni e i toni dell’ambiente naturale in cui sono immersi. In bella mostra oppure completamente celati alla vista, mettono al centro l’evoluzionedel design verso uno stile sempre più minimal ma dal carattere fortemente tecnologico

Se prima sole e vento erano considerati esclusivamente nemici del buon funzionamento e della durata dell’arredo outdoor, oggi le soluzioni più hi-tech sono in grado di trasformare l’energia della natura in benessere. Ne sono un esempio le pergole bioclimatiche, strutture in grado di creare al loro interno condizioni climatiche confortevoli sfruttando i raggi solari e il ricircolo dell’aria. In questo modo il giardino può essere vissuto in tutte le stagioni senza nessuno spreco energetico. E sempre in tema di riduzione dei consumi sono progettati anche molti dei corpi illuminanti per esterni presenti sul mercato, dove il design sposa la tecnologia dei LED in tutte le sue evoluzioni. Persino tra gli elementi dedicati allo svago e al relax, quali ad esempio diffusori sonori e speaker, ci sono prodotti che sfruttano le rinnovabili, senza tralasciare i materiali all’avanguardia che ne consentono durevolezza e resistenza agli agenti atmosferici più estremi.

PERGOLE BIOCLIMATICHE

outdoor2

Per sfruttare gli spazi esterni tutto l’anno bastano l’energia del sole e del vento

Le pergole bioclimatiche della linea Bioclimatic Planet (nata per rispondere ai principi dell’architettura bioclimatica) di Pratic consentono di sfruttare gli spazi esterni durante tutto l’anno. Grazie al design essenziale e alla tecnologia, Opera (in questa pagina) e Vision (in apertura) si adattano ad ogni elemento architettonico ma, soprattutto, sfruttano l’energia del sole e del vento per offrire una condizione climatica naturale. Realizzate interamente in alluminio, sono progettate per creare al loro interno condizioni climatiche confortevoli grazie ad una regolazione naturale della temperatura, ottenuta sfruttando i raggi del sole e il ricircolo dell’aria. Permettono, inoltre, di modulare l’intensità della luce grazie alle lame frangisole che possono ruotare di 140°. La dimensione massima è di 600×400 cm ma è possibile affiancare più moduli. Possono essere dotate di illuminazione a Led integrata con luce RGB a colori e con chiusure laterali vetrate.

www.pratic.it

COPERTURE DINAMICHE

outdoor3

Strutture mobili, sia in orizzontale che in verticale

Disegnata da Ferruccio Laviani per Unopiù, Shibuya (in alto e a sinistra) è una pergola composta da due unità cubiche che offrono differenti gradi di mobilità e flessibilità. La versione addossata, composta da un’unità fissa e da una mobile, consente alla struttura di scorrere ed estendersi; quella autoportante da un’unità fissa (ancorata a terra) e da una mobile (dotata di due ruote) oppure da due unità mobili (dotate di sei ruote). La pergola si completa con diverse tipologie di copertura. Cap Ferrat (qui sotto), sempre di Unopiù, è un sistema complesso e ricco di accessori, dotato di un modulo base ampliabile con una o due estensioni scorrevoli, dei pannelli-persiana laterali e un telo di copertura. La struttura, disegnata sempre da Ferruccio Laviani, è in profili di legno lamellare di pino nordico impregnato, così come la copertura: entrambe possono essere personalizzate con i colori della linea Unopiù Color.

www.unopiu.it


outdoor4Le tante forme della luce

La luce persistente di un diamante e quella irregolare di un apparecchio dalle facce frammentate. Sono due dalle proposte per l’illuminazione outdoor dell’azienda Axo Light. Adamas (nelle due immagini a destra) e Fragmenta (nell’immagine a sinistra) della linea Mind-led, entrambe disegnate da Manuel Vivian. La prima, con le geometrie di un “indomabile diamante”, è una lampada da parete da esterni con indice di protezione IP54. Adamas si caratterizza per la tipica forma della pietra dura più preziosa. Realizzata in alluminio in fusione verniciato grigio raggrinzato, è dotata di fonte luminosa High Power LED (4 x 1w oppure 8 x 1w) ed è installabile anche indoor. La sua emissione a stella evoca appunto i riflessi del diamante. Fragmenta, invece, è una lampada con facce irregolari a parete e da esterni con indice di protezione IP54, realizzata in alluminio in fusione verniciato grigio raggrinzato. E’ dotata di fonte luminosa High Power LED che illumina verso l’alto e verso il basso (1x3w downlight + 1x3w uplight) ed è installabile anche indoor.

www.axolight.it


outdoor5ALIMENTAZIONE SOLARE PER LUCE E MUSICA

Disko è il sistema audio luminoso wireless alimentato ad energia solare per esterni di Silsound. L’installazione plug and play è semplicissima. Il sistema è costituito da un trasmettitore, uno speaker audio, una borsa antiurto e dagli accessori di ricarica. È un prodotto made in Italy ed è stato disegnato dallo studio milanese deepdesign. Un solo trasmettitore, collegato grazie al cavetto in dotazione alla presa per cuffie della sorgente audio (mp3, smartphone, laptop, hi-fi, ecc), può comandare infinite casse che diffondono la stessa musica. Lo speaker è dotato di una batteria interna che consente al sistema di funzionare anche in assenza di sole per circa 50 ore diffondendo luce e suono.

www.silsound.com


 

outdoor6Perfetta integrazione col paesaggio

I prodotti per esterno Sonance Landscape Series (distribuiti da Audioclub) sono disegnati per essere celati alla vista, con i diffusori satellite LS47SAT, LS67SAT e LS87SAT che possono essere nascosti tra le foglie o montati tra gli alberi, senza compromettere la qualità del suono. Questa serie utilizza, infatti, speaker direzionali orientati verso l’area desiderata, minimizzando la perdita di suono e riducendo il rischio di fattori di disturbo. È possibile il montaggio a qualsiasi altezza, mantenendo la continuità della diffusione sonora nell’ambiente. Sono realizzati in un materiale composito di alta qualità, modellato con colori stabili ai raggi UV che ne aumenta la durevolezza e la protezione. Sono, infatti, ideati per resistere alle più avverse condizioni climatiche, da – 29° a 87° C.

www.audioclub.it