Onkyo presenta il CD-receiver CR-N765 con supporto di file audio ad alta risoluzione e amplificatore cuffie dedicato. Con i diffusori abbinati, è un sistema di grande qualità.
L’unità centrale CR-765 integra in un unico telaio la sezione di amplificazione, DAC, CD e tuner. Per le decodifiche audio opera un chip Asahi Kasei AK4490 da 768kHz/32bit, che consente al piccolo receiver di gestire file PCM a 192kHz/24bit così come quelli DSD 2.8/5.6MHz in streaming via DLNA. L’applicazione specifica sviluppata da Onkyo stessa permette, poi, di utilizzare l’apparecchio tramite smartphone Android o dispositivi iOS.
Un altro elemento di spicco è rappresentato dall’amplificatore separato per cuffie in Classe A/B con circuito DIDRC (Dynamic Intermodulation Distortion Reduction Circuitry), direttamente derivato dai prodotti top di gamma del costruttore giapponese e che agisce sul segnale rilevato eliminando il rumore a modulazione di impulsi ad alta frequenza: grazie alla potenza d’uscita di 150mV+150mV (per pilotare ogni modello di cuffie praticamente da 16 a 600 Ohm) e la conversione D/A a 32 bit, infatti, l’ascolto in solitario sarà un’esperienza entusiasmante.
Dal punto di vista costruttivo, il CR-765 ha un telaio in metallo antivibrazione da 1,2mm di spessore, due condensatori da 4,700µF, un trasformatore separato per la modalità stand-by e terminali per diffusori placcati in oro. Inoltre, è provvisto di porta USB frontale, compatibile sia con iPhone/iPod che con comuni flash drive e come optional sono previsti sia un adattatore Bluetooth che un ricevitore Wi-Fi per lo streaming di file aptX in modalità wireless.
Il receiver Onkyo può essere abbinato a diffusori dall’impedenza variabile tra 4 e 16 ohm, ma a disposizione ci sono gli speaker con coni in microfibra specifici D-055, che abbinati al CR-765 compongono il sistema CS-765.