Nuovi subwoofer REL, prestazioni irresistibili

7 Febbraio 2017
Nuovi subwoofer REL, prestazioni irresistibili
Diffusori acustici
0

REL presenta quattro nuovi modelli di speaker dedicati alle frequenze basse e bassissime, che andranno a posizionarsi nella fascia media ed alta, pronti per rinverdire una gamma di subwoofer variegata e ora davvero senza compromessi.

Sono molte le novità introdotte da REL, prestigioso brand nordamericano specializzato nella produzione di subwoofer, che mirano a rivoluzionare buona parte del proprio catalogo. Dopo l’introduzione della nuova serie entry level T (adesso contraddistinta dalla lettera “i”) e del 212/SE, infatti, arrivano ora 4 nuovi modelli, di fascia media e alta.
Il No. 25 diventa il top di gamma, mentre il già poderoso G1 viene riproposto in una nuova veste (non soltanto estetica), presentandosi come G1 Mark II; infine, i due nuovi modelli Serie S, adesso S/3 SHO e S/5 SHO.

REL_No25_BackIn casa REL non si era mai puntato così in alto: il No. 25 (nelle foto in apertura e sopra) rappresenta, infatti, il nuovo stato dell’arte nel campo dei subwoofer. Le sue prestazioni sono notevolmente superiori a qualsiasi sistema si sia mai progettato e costruito nel campo dei subwoofer. Il driver in dotazione è in fibra di carbonio a lunga escursione con parapolvere centrale invertito e polo centrale ventilato, la sua diagonale è di 38 cm. L’amplificatore interno è da 1000W in classe D con tecnologia NexGen3, dotato di tutte le regolazioni di rito, ha ingressi XLR e SMA per antenna wireless, in congiunzione con il kit proprietario non fornito Longbow Transmitter. Il nuovo top di gamma REL è anche dotato di telecomando in dotazione per le regolazioni principali, ed è predisposto per l’utilizzo in stack con un altro No. 25 sovrapposto. Sul pannello frontale un display per visualizzare i parametri principali. L’unica finitura possibile è quella in nero laccato, che per vedere la luce subisce artigianalmente ben 12 mani di verniciatura.

Il nuovo G1 Mark II ha, invece, un woofer da 30 cm sempre in fibra di carbonio e amplificatore da 600W, questa volta in classe A/B. La frequenza di crossover è variabile, la regolazione di fase da 0/180° e possiede ingressi sia ad alto che basso livello, con regolazione del volume e del taglio di frequenza indipendenti. È dotato di connettore Daisy Chain per mettere più sub in cascata a stack, nonché di telecomando per le regolazioni principali. La finitura non cambia, mentre l’accessorio G1 Stacking Rails ( un prezioso kit di binari) consente di posizionare più G1 o G1 Mark II a torre.

REL_S5Gli S/3 SHO e S/5 SHO (foto sopra) sono infine i due subwoofer di fascia media. Il primo con woofer e passivo da 25cm, mentre il secondo con woofer e passivo da 30 cm. Entrambi sono dotati di amplificatore NextGen2 in classe D, con potenze di rispettivamente di 400W e 550W ed entrambi sono compatibili con il sistema proprietario Longbow Wireless; tra gli input troviamo l’ingresso antenna SMA (tipo Wi-Fi), oltre ai soliti ingressi ad alto e basso livello.
I prezzi vanno dai 2.190 Euro per il “piccolo” S/3 SHO, fino agli 8.650 Euro per il No. 25.

www.audiogamma.it