Netatmo ha annunciato una nuova partnership con Groupe Muller, società specialista del comfort termico, per la progettazione e creazione di Intuitiv® with Netatmo. Le due società hanno progettato insieme un dispositivo dedicato ai termosifoni elettrici connessi, che permette agli utenti di migliorare il proprio comfort in casa. In più, è possibile ottenere al tempo stesso un risparmio energetico, grazie alla possibilità di regolare la temperatura in modo intelligente – stanza per stanza – in base alle caratteristiche delle camere e al proprio stile di vita. I sistemi with Netatmo, presentati al CES 2017, sono già stati adottati anche dai costruttori immobiliari e da vari professionisti del settore.
Attraverso il programma with Netatmo, in collaborazione con le aziende leader nel settore dell’edilizia, Netatmo sviluppa nuove soluzioni connesse integrate nelle infrastrutture delle case.
Con Intuitiv® with Netatmo, infatti, l’utente migliora il proprio comfort, ottenendo al tempo stesso un risparmio energetico grazie alla possibilità di regolare la temperatura dei termosifoni elettrici connessi in modo intelligente, stanza per stanza.
I modelli di termosifoni Airélec, Applimo, Campa e Noirot, in vendita dal 2000, sono già compatibili con Intuitiv® with Netatmo grazie all’integrazione del modulo di connessione inserito nella parte posteriore del calorifero. Il prodotto ha vinto 2 premi al «CES Innovation Awards» nelle categorie «Smart Home» e «Eco-Design e tecnologie sostenibili».
Con questa nuova collaborazione, Netatmo offrirà la sua competenza in materia di integrazione del software del prodotto, dell’elettronica e della user experience.
“Il programma with Netatmo ci permette di sviluppare nuovi dispositivi connessi per la casa, con partner all’avanguardia nei rispettivi settori di riferimento. Come, per esempio, le finestre create con Velux, le soluzioni di apparecchiature elettriche progettate con Legrand e il sistema di riscaldamento elettrico con Groupe Muller” ha spiegato Fred Potter, Fondatore e CEO di Netatmo. “Questo dimostra anche la nostra capacità di sviluppare prodotti per il mondo dei professionisti nel settore dell’edilizia”.
with Netatmo: scelto dagli specialisti del settore edile
Un anno dopo il lancio al CES 2017, i dispositivi sono già stati adottati da costruttori immobiliari e dai professionisti nel campo dell’edilizia. Per esempio, in Francia, la soluzione Céliane with Netatmo, progettata con Legrand, è già stata scelta da due importanti imprenditori edili, che hanno integrato il sistema in tutti gli appartamenti di due grandi complessi abitativi. Céliane with Netatmo rende ogni casa connessa in automatico e offre ai residenti la possibilità di controllare i dispositivi attraverso prese e interruttori collegati.
“La casa connessa è sempre più alla portata di tutti, come dimostra il successo delle soluzioni with Netatmo nel settore edile. I professionisti sono interessati a soluzioni che possano rendere le abitazioni sempre più confortevoli, più efficienti dal punto di vista energetico e più sicure. I prodotti with Netatmo rispondono a queste esigenze e permettono di proporre nuovi scenari agli utenti”, spiega Fred Potter. “Questo panorama sottolinea l’importanza del programma with Netatmo, che ci permette di consolidare la nostra quota di mercato nel settore professionale e di rafforzare la nostra posizione di leadership”, ha poi concluso.
Nel 2017 il programma with Netatmo ha già trovato due collaborazioni importanti: con Legrand hanno è stata sviluppata per il mercato francese Céliane with Netatmo, la prima linea di interruttori intelligenti “a parete” e prese di corrente a prezzi accessibili, facili da installare, sicuri e aggiornabili. Questa soluzione permette di controllare l’illuminazione a distanza, le tapparelle e gli elettrodomestici con la voce grazie alla compatibilità con Apple Homekit, tramite un interruttore principale sito all’ingresso della casa, o con uno smartphone.
Netatmo e Velux, infine, hanno ideato VELUX ACTIVE with Netatmo, una linea di telecomandi con sensori intelligenti per lucernari, persiane e tende. Grazie ad essi è possibile controllare in modo automatico, centralizzato e da remoto le aperture, per mantenere un clima interno sano e confortevole all’interno dei propri spazi abitativi.