E’ stato realizzato dalla divisione Building Technologies di Siemens il progetto relativo ai sistemi di controllo e di sicurezza degli impianti di automazione installati nel nuovo Centro Ricerca e Sviluppo di Brembo, gruppo leader nella produzione di sistemi frenanti. La struttura è all’interno di Kilometro Rosso, Parco Scientifico e Tecnologico che ha sede a Stezzano, vicino a Bergamo, lungo l’autostrada A4 Milano-Venezia. Obiettivo di Kilometro Rosso, opera dell’architetto francese Jean Nouvel e dello Studio Blast per gli spazi interni, è la nascita di un polo tecnologico internazionale di ricerca con laboratori di importanti gruppi industriali. Oltre a Brembo, prima azienda ad insediarsi nell’area, sono in fase di realizzazione i centri della Italcementi e dell’Istituto Mario Negri. Il Centro, a ridosso dei mille metri di muro rosso che traccia il confine tra il Parco e l’autostrada, ha una superficie di 11 mila mq e ospita circa 600 persone, fra ingegneri, tecnici e ricercatori. La sua collocazione all’interno del Parco Scientifico manifesta una chiara volontà da parte di Brembo di investire sempre di più nell’innovazione tecnologica, un approccio che da piccola azienda l’ha trasformata in multinazionale. Il progetto fornisce un esempio di architettura integrata di tutti i sistemi, in grado di gestire le telecamere tramite Desigo da qualsiasi workstation, su evento o su richiesta dell’operatore senza necessità di un intervento manuale. In ottica energy saving è stata realizzata un’applicazione di controllo dei carichi che permette la linearizzazione e l’ottimizzazione dei consumi evitando picchi anomali e tutti i problemi derivanti. Per la realizzazione dell’impianto di produzione termica il progetto ha dovuto tenere in considerazione la scelta architettonica del vetro come materiale primario per le facciate esterne. Il problema derivante da una possibile dispersione di calore ha richiesto l’installazione di un sistema regolato in modo puntuale per assicurare una corretta temperatura a prescindere da quella esterna. L’impianto con distribuzione aria a cassetta e a volume variabile, definito VAV (Volume Air Variable) è particolarmente complesso e necessita di una regolazione più raffinata.