Crestron Italia: il programma dei corsi per i 2013

2 Gennaio 2013
Crestron Italia: il programma dei corsi per i 2013
Eventi
0

LIVELLO 1
2 giorni, sede di Cernusco sul Naviglio, gratuito
Si rivolge ai progettisti, alle aziende che intendono diventare installatori Crestron e a tutti coloro che desiderano acquisire familiarità con Crestron senza entrare nello specifico della programmazione.
Contenuti del corso
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una panoramica dei prodotti, delle soluzioni disponibili e dell’architettura del sistema. Viene esposta l’architettura del sistema in fase di progettazione (Cresnet, Ethernet), sono illustrati gli strumenti di analisi in caso di primo intervento (toolbox). Ai partecipanti viene infine data la possibilità di sviluppare tre progetti pratici, senza necessità di specifiche conoscenze di programmazione. Il tutto sarà possibile utilizzando i wizard Crestron.
Condizioni di partecipazione
Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società. Il numero totale di partecipanti al corso è 8. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso. Per la partecipazione al corso è necessario avere con sé un computer le cui caratteristiche verranno indicate all’iscrizione.
Date dei corsi
21-22 gennaio, 18-19 febbraio, 25-26 marzo, 15-16 aprile, 6-7 maggio, 17-18 giugno, 22-23 luglio, 30 settembre-1 ottobre, 4-5 novembre, 9-10 dicembre.

LIVELLO 2
3 giorni, sede di Cernusco sul Naviglio
Corso dedicato a tutti coloro che vogliono programmare i sistemi e che hanno una minima conoscenza di logica digitale e programmazione.
Contenuti del corso
Viene insegnata la programmazione da PC dei sistemi di controllo Crestron utilizzando i software di sviluppo Crestron. Il corso è pratico e tutti i partecipanti possono provare ciò che viene spiegato direttamente su processori e touchpanel.
Condizioni di partecipazione
Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società. Il numero totale di partecipanti al corso è 8. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso. Per la partecipazione al corso è necessario avere con sé un computer le cui caratteristiche verranno indicate all’iscrizione.
La partecipazione al corso livello 2 è sottoposta all’acquisto di un sistema demo a scelta fra i kit speciali in promozione presenti sul listino di Crestron Italia. L’ordine del kit deve essere inviato prima della data scelta del corso.
Date dei corsi
6-7-8 febbraio, 17-18-19 aprile, 24-25-26 luglio, 23-24-25 ottobre, 4-5-6 dicembre.

LIVELLO 3
2 giorni, sede di Cernusco sul Naviglio, gratuito
Corso aperto a tutti coloro che hanno preso parte e superato con successo il corso base da almeno sei mesi.
Contenuti del corso
Il livello 3 prevede l’approfondimento della programmazione dei sistemi di controllo Crestron ed è il naturale proseguimento del corso di livello 2. Vengono approfonditi in particolare i temi relativi alla comunicazione seriale, Ethernet e all’intercomunicazione fra processori. Anche in questo caso tutto ciò che viene spiegato può essere testato dai partecipanti su processori e touchscreen.
Condizioni di partecipazione
Al corso di livello 3 è ammesso un numero massimo di 4 partecipanti. Per l´accesso al corso avanzato è richiesto l’invio di un software realizzato dal programmatore partecipante al fine divalutare il livello di preparazione e la conseguente ammissione al corso. Ne consegue che il programma dovrà essere minimamente articolato e contenere gestioni su porta seriale RS232/422/485 e controllo/setup su rete Ethernet.
Date dei corsi
4-5 marzo, 3-4 giugno, 28-29 ottobre.

LIVELLO 4
2 giorni, sede di Cernusco sul Naviglio, gratuito
Una delle novità nel settore dei corsi Crestron, dedicata a tutti i programmatori esperti che intendono intraprendere il percorso di preparazione alla certificazione CAIP.
Contenuti del corso
Analisi della struttura dei processori Crestron e relativi vantaggi della programmazione; analisi e comprensione del progetto logico, gestione avanzata delle stringhe analogiche, analisi dati storage su memoria non-volatile; comprensione e interpretazione delle stringhe seriali e simboli I/O seriali; programmazione avanzata SIMPL+ e come si relaziona con SIMPL Windows.
• Creazione di un progetto in SIMPL+
• Panoramica sulla sintassi
• Dettagli della sintassi per SIMPL+
• Utilizzo di SIMPL+ per la gestione delle stringhe
• Funzionalità dei files e della struttura
• L’utilizzo di SIMPL+ per salvare dati su Compact Flash (CF)
Condizioni di partecipazione
Al corso di livello 4 è ammesso un numero massimo di 8 partecipanti. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso.
Date del corso
23-24 settembre.

CERTIFICAZIONE DIGITAL MEDIA “D” Designer
1 giorno, sede di Cernusco sul Naviglio, gratuito
Corso dedicato a quanti disegnano e progettano sistemi DigitalMedia.
Contenuti del corso
La certificazione DMC-D (designer), previo esame da superare, è riconosciuta a livello internazionale ed è il prerequisito per ottenere la certificazione DMC-E (engineer). La certificazione DMC-D consente di comprendere le differenze fondamentali tra i sistemi analogici e digitali e come creare un sistema DM completo e affidabile. Il corso DMC-D si tiene il primo giorno del programma di certificazione DMC-E.I professionisti che intendono ottenere la certificazione DMC-E dovranno proseguire i due giorni successivi al fine di completare il programma.
Condizioni di partecipazione
Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società. Il numero totale di partecipanti al corso è 8. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso.
Date dei corsi
20 febbraio, 8 maggio, 3 luglio, 2 ottobre, 11 dicembre.

 

 

 

 

 

CERTIFICAZIONE DIGITAL MEDIA “E” Designer+Engineer
3 giorni, sede di Cernusco sul Naviglio, a pagamento (€ 800)
Il corso è aperto a tutti coloro installano i sistemi DigitalMedia.
Contenuti del corso
La certificazione DMC-E è un programma rigoroso di due giorni a seguito del corso DMC-D. Si tratta di un corso sia teorico che pratico che comprende anche prove di intestazione cavi e test diretti su sistemi DigitalMedia messi a completa disposizione dei partecipanti. Anche per questo corso è compreso un test finale con rilascio di certificazione finale.
Da notare che solo chi è certificato DMC-E è abilitato all’acquisto di un sistema DigitalMedia e alla sua configurazione, diagnostica, controllo e reporting.
Condizioni di partecipazione
Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società. Il numero totale di partecipanti al corso è 8. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso.
Date dei corsi
21-22 febbraio, 9-10 maggio, 4-5 luglio, 3-4 ottobre, 12-13 dicembre.

 

 

 

 

 

CERTIFICAZIONE DEI PARTNER CRESTRON
1 giorno, sede a seconda delle date, gratuito
Corso rivolto a tutti i Crestron Partner, per i quali la presenza costituisce presupposto indispensabile al rinnovo della partnership. In virtù degli argomenti trattati è indicata la presenza sia di una figura tecnica, sia di un responsabile commerciale.
Contenuti del corso
Il corso è costituito da tre momenti distinti. Innanzitutto verranno presentate e analizzate in dettaglio tutte le novità di prodotto di recente o futura introduzione, quindi si passerà a una demo di un prodotto specifico, con possibilità di testarlo direttamente e di comprenderne a fondo le caratteristiche, infine ci sarà un forum tecnico all’interno del quale vengono presentate le nuove tecnologie di Crestron e vengono discusse eventuali problematiche di comune interesse.
Condizioni di partecipazione
La partecipazione al corso è obbligatoria per i Crestron Partner ed è comunque preclusa a tutte le aziende non certificate come tali. Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società.
Date dei corsi
9 luglio Cernusco sul Naviglio (sede)
11 luglio Padova (location in via di definizione)
16 luglio Bologna (location in via di definizione)
18 luglio Roma (location in via di definizione)

FUSION RV
1 giorno, sede di Cernusco sul Naviglio, gratuito
Corso è aperto a tutti coloro che desiderano installare e/o utilizzare il sistema di supervisione (BMS- IBT) Crestron Fusion RV per il monitoring e controllo remoto di processori Crestron, apparati AV e impianti speciali. La mattina del corso è aperta anche a responsabili IT e impianti di aziende utenti.
Contenuti del corso
Panoramica delle caratteristiche e delle funzioni della piattaforma FUSION RV con esempi pratici di utilizzo in congiunzione con i processori Crestron. Il pomeriggio è dedicato alla spiegazione delle procedure di installazione su un PC server (Windows Server OS) e dell’interfaccia con sistemi di prenotazione e posta. L’utilizzo di un portatile è facoltativo.
Condizioni di partecipazione
Sono ammessi un massimo di 2 partecipanti per società, previo accettazione da parte di Crestron in base alle aziende prenotate. Il numero totale di partecipanti al corso è 8. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso.
Data del corso
25 settembre

 

 

 

PROGETTISTI
1 giorno, sede a seconda delle date, gratuito
Il corso è rivolto a tutti i progettisti, gli studi di ingegneria e gli studi di architettura.
Contenuti del corso
Il corso prevede un’introduzione al concetto “Integrated by Design”, l’evoluzione di Crestron sui sistemi di controllo e touchpanel; panoramica delle soluzioni Crestron per il Building Management e il Lighting; la struttura di Crestron in Italia (rete vendita, selezione e certificazione dei Partners)
• Percorso di formazione dei Dealers: Corsi Liv.1-2-3-DMC-D+DMC-E, Certificazione Partners
• Percorso per i Programmatori: CAIP e Programmatori certificati
• Il nostro servizio ai progettisti: rilevamento specifiche progetto, richieste del progettista e del committente, budget di spesa, generazione dello schema funzionale, generazione della lista del materiale
• Esempi di soluzioni progettuali: Abitazione, Villa, Negozio, Università, Hotel, ecc.
• Esempi di soluzioni Lighting
• Case history di un sistema building automation
• Software Management Fusion RV (Room View) e Fusion EM (Energy Management).
Condizioni di partecipazione
Al corso Progettisti è ammesso un numero massimo di 15 partecipanti. Qualora non venga raggiunto il minimo numero di 4, Crestron Italia si riserva il diritto di cancellare la sessione entro una settimana dalla data dello stesso.
Date dei corsi
12 marzo Milano (location in via di definizione)
14 maggio Roma (location in via di definizione)
16 maggio Bologna (location in via di definizione)
12 novembre Milano (location in via di definizione)
19 novembre Roma (location in via di definizione)
21 novembre Bologna (location in via di definizione)

È anche previsto il corso CORE 3 UI (durata 1 giorno), ma il programma è ancora in via di definizione.

Nota importante: dopo l’iscrizione, la mancata partecipazione ai corsi Crestron dovrà essere comunicata con un minimo di 3 giorni lavorativi prima della data del corso al fine di evitare un addebito di € 250+IVA a titolo di penale.
www.crestron.it