Hi-tech tra i fornelli

21 Febbraio 2015
Hi-tech tra i fornelli
Smart appliances
0

Forni, piani cottura a induzione e cappe: soluzioni di ultima generazione per cucinare riducendo i consumi senza però rinunciare al gusto né al design

Un piano cottura a induzione che dialoga con la cappa attraverso frequenze radio, perché questa possa essere avviata con il touch control dal piano stesso. E, sempre con un tocco, è possibile impostare e programmare i parametri di un forno che impiega la tecnologia a induzione non solo per ottenere migliori performance di cottura ma anche per ridurre i consumi energetici. Tecnologia, praticità ed efficienza al servizio del luogo della convivialità per eccellenza, la cucina. L’evoluzione del focolare domestico sembra andare in direzione di una crescente integrazione tra i sistemi e tra gli stessi elettrodomestici. I piani cottura InTouch di Novy danno, ad esempio, la possibilità di integrare il sistema a induzione con molti modelli di cappa della stessa azienda; in questo modo tutti i comandi sono situati al livello del piano di lavoro, ben visibili e disposti in modo intuitivo, mantenendo comunque indipendenti le funzioni dei due apparecchi. E anche nel forno 6° Senso di Whirlpool è l’induzione ad essere protagonista dell’innovazione, una tecnologia che offre numerosi vantaggi, non ultima la capacità di contenere i consumi grazie alla rapidità di riscaldamento e, quindi, di cottura, nonché all’assorbimento regolabile. Non è, poi, da trascurare la flessibilità che contraddistingue gli elettrodomestici che utilizzano l’induzione, come mostrano i prodotti descritti in queste pagine. Perché, in genere, è proprio il piano ad adattarsi alla forma ed alla dimensione delle pentole e non il contrario, con il plus di una diffusione del calore uniforme. E, sempre nella direzione del risparmio energetico, vanno le tecnologie di alcuni forni come, ad esempio, FastPreheat che consente al forno della linea disegnata per Gorenje da Karim Rashid di raggiungere 200° in soli 6 minuti, e, più in generale, funzioni quali riscaldamento rapido, controllo della temperatura e del tempo residuo. Persino il design sembra ormai lasciarsi ispirare dalla tecnologia e così una cappa in stile tablet, com’è Black Tie di Faber, riassume nella forma la semplicità dei comandi touch e l’efficienza del sistema di aspirazione.


Nuove etichette per cappe e forni

I consumatori europei le conoscono già da qualche tempo ed hanno imparato che le etichette energetiche danno loro informazioni riconoscibili e comparabili sul consumo energetico degli elettrodomestici, sulle loro performance e caratteristiche. A partire dal 1° gennaio 2015 Il Regolamento 65/2014 UE prevede una nuova etichetta energetica per i forni a gas ed elettrici e la prima etichettatura delle cappe da cucina elettriche per uso domestico. Sono esclusi i forni a microonde, portatili e di piccole dimensioni. La vecchia etichetta, con classi dalla A alla G, era obbligatoria solo per i forni elettrici. La nuova etichetta è, invece, obbligatoria per forni elettrici, a gas e cappe immessi sul mercato dal 1° gennaio 2015. Per i forni la nuova etichetta prevede classi da A+++ a D; per le cappe sano previste introduzioni scaglionate, con classi da A a G fino ad A+++ a D nel 2020. Tra i pittogrammi dell’etichetta delle cappe c’è anche la classe di efficienza fluidodinamica, che indica la qualità e la capacità di aspirazione. Forni, cappe e  piani cottura (con l’esclusione dei bruciatori a gas chiusi o sigillati da placche resistenti di ceramica o di vetro, che formino una superficie di cottura liscia e continua, e apparecchi di cottura per ambienti esterni) sono coperti anche da Ecodesign (Regolamento 66/2014) che definisce i requisiti minimi che tali prodotti devono rispettare per poter essere immessi sul mercato, da raggiungere entro 3 scaglioni dall’entrata in vigore del Regolamento, a 1 anno, a 2 anni e a 5 anni. (Fonte: Confindustria CECED Italia, Associazione Nazionale Produttori di Apparecchi Domestici e Professionali – www.ceceditalia.it)


COTTURA FLESSIBILE

forni2Il piano cottura a induzione FlexInduction (PIZ975N17E – 90 cm) in vetroceramica di Bosch con profili laterali in acciaio inox è dotato della funzione Energy Tutor per limitare l’assorbimento elettrico da 1 kW. Ha 5 zone di cottura con riconoscimento automatico della pentola, 1 zona a triplo circuito, 2 zone FlexInduction (aree di cottura flessibili da 38×22 cm divisibili in zone singole). Si caratterizza, inoltre, per la regolazione elettronica a 17 livelli, funzione Turbo per ogni zona di cottura, timer fine cottura per ogni singola zona, selezione diretta delle funzioni di cottura, blocco delle funzioni temporaneo per una facile pulizia, indicatore digitale di calore residuo e sicurezza bambini.

www.bosch-home.com/it


DESIGN ED EFFICIENZA

forni3In classe A-20%, il forno da incasso multifunzione da 60 litri (BO 87 KR) di Gorenje della linea disegnata da Karim Rashid: grazie alla soluzione BigSpace i forni dell’azienda sono particolarmente grandi. Il vano di 46 cm di ampiezza offre il 15% in più di superficie di cottura. Dato che la quantità di cibo da riscaldare influisce sul consumo energetico, sono stati eliminati gli spazi superflui per evitare dispersione di energia e ridurre il tempo per il raggiungimento della temperatura impostata. FastPreheat consente poi al forno di raggiungere 200° in soli 6 minuti. Infine, le porte ultra fredde UltraCoolDoor, oltre alla chiusura ad hoc contro la fuoriuscita del calore, sono dotate di un triplice vetro che riflette il calore, riducendo i consumi.

www.gorenje.it


 TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO

forni4Il piano cottura a induzione 6° Senso (ACM 795 – 90 cm,) di Whirlpool garantisce un risparmio energetico fino al 20% rispetto ad un piano a induzione della stessa azienda senza tecnologia 6° Senso. Questa rileva, infatti, la temperatura della pentola e adatta il livello di potenza per raggiungere rapidamente il punto di ebollizione. Una volta raggiunto, il piano emette un segnale acustico e la potenza viene ridotta mantenendo la pentola ad una temperatura costante. E’ dotato di FlexiCook, un’ampia zona di cottura che si adatta a tutte le dimensioni di pentole e che rileva automaticamente la superficie della stessa attivando solo la zona su cui viene posizionata. Il pannello comadi Touch Control è facile da usare e intuitivo.

www.whirlpool.it


LA CAPPA CHE SI ISPIRA AD UN TABLET

forni5Design ultra-sottile che richiama in forma e stile un tablet, materiali in vetro leggero e comandi touch control; la superficie geometrica dai due panelli in vetro orizzontali sovrapposti della cappa verticale Black Tie di Faber (classe A) permette una potente aspirazione perimetrale che, grazie al silenzioso motore Brushless (massima velocità 64 db e velocità intensiva 70 db), garantisce un risparmio energetico fino all’85% (kW/h) alle velocità medio-basse e del 35% alle alte velocità. Inoltre, l’illuminazione LEDLight consuma solo 2 watt.

www.faberspa.com

 

 


DUE FORNI IN UNO

forni6Il modello DGC 6800 di Miele è un forno a vapore con modalità forno tradizionale in formato XL e in classe A. Grazie alla tecnologia MultiSteam, la distribuzione del vapore attorno ai recipienti nel vano cottura è rapida e uniforme. Il display M Touch è facile e intuitivo con comandi semplici e rapidi. Con la sonda termometrica senza cavo non c’è bisogno di controllare la cottura: l’indicazione del tempo residuo informa quando carne, pesce o pollame sono pronti. Questo modello si caratterizza, inoltre, per il comodo serbatoio dell’acqua, posto dietro il pannello motorizzato. Il pannello si apre con un dito e dentro ci sono serbatoio, contenitore di condensa e sonda termometrica. Il vano cottura XL riduce i problemi di spazio, consentendo di preparare menu completi fino a 10 persone o pesci e pollame interi.

www.miele.it

 


 

PULITO DENTRO E FUORI

forni7Il forno elettrico termoventilato (SF6922XPZ estetica Victoria, 60 cm, colore inox antimpronta) di Smeg, in classe A, è dotato di 10 funzioni di cottura, 20 programmi automatici e del sistema di pulizia Vapor Clean. Altre funzioni sono scongelamento a tempo o a peso, lievitazione e sabbath. Tra le opzioni: programmazione del tempo di cottura, allarme acustico fine di cottura, contaminuti, limitazione di potenza,  pre-riscaldamento rapido, blocco tasti per la sicurezza dei bambini, Keep warm, Eco Light. Il display/orologio dei comandi è Large LCD.

www.smeg.it

 


 

AD OGNI PENTOLA IL SUO POSTO

forni8Sulle 4 zone cottura del piano a induzione MaxiSense PureBlack in vetroceramica retroilluminato con Flexy Power (HK 874406 FB – 80 cm) di AEG è possibile utilizzare pentole dalle forme diverse e con diametro da 12 a 21 cm. Tra le funzioni: potenza regolabile a partire da 1,5 kW su 14 livelli,  indicatore digitale del livello di potenza impostata per tutte le zone di cottura,  Automax (riscaldamento rapido zona cottura), Öko Timer con sfruttamento calore residuo.  E’ dotato di Controllo elettronico DirekTouch

www.electrolux-aeg.it