ISE 2026: “Push Beyond” l’imperdibile rivoluzione della casa intelligente

31 Ottobre 2025
ISE 2026: “Push Beyond” l’imperdibile rivoluzione della casa intelligente
Attualità
0

Integrated Systems Europe (ISE) 2026 fa il suo grande ritorno, dal 3 al 6 febbraio alla Fira de Barcelona, ​​Gran Via, invitando i partecipanti a “spingere oltre” i confini della tecnologia, della produzione e della creatività

 

ISE 2026 è il luogo in cui visionari, creatori e innovatori si uniscono per dare forma al futuro. La continua crescita di ISE 2026 riflette una community che prospera grazie alla collaborazione e al progresso: un luogo in cui emergono opportunità, le idee si evolvono e si creano connessioni significative. Quando i leader del settore si uniscono, l’energia è reale e le possibilità si aprono.

Area Tecnologica Residenziale e Smart Building: Il Parco Giochi delle Possibilità

Benvenuti nei Padiglioni 1 e 2, un’area tecnologica dinamica e spettacolare dedicata al residenziale e allo smart building, dove gli ambienti intelligenti prendono vita. Scoprite spazi che si adattano a voi: automatizzati, reattivi e straordinariamente efficienti. Dall’automazione avanzata degli edifici e dalla gestione energetica al controllo integrato, è qui che convergono comfort, prestazioni e sostenibilità.

Esplorate le demo pratiche e scoprite le tecnologie che plasmano il futuro: illuminazione intelligente che trasforma l’atmosfera, sistemi di sicurezza che anticipano le esigenze e soluzioni AV che ridefiniscono la vita connessa. Qui, la sostenibilità guida l’innovazione e la creatività definisce lo standard. Che siate consulenti, integratori o semplicemente appassionati di smart living, è qui che inizia la vostra prossima idea.

Conferenza sulla Tecnologia della Casa Intelligente: la vostra prima fila per una conoscenza rivoluzionaria

Curata da CEDIA, la Conferenza sulla Tecnologia della Casa Intelligente offre un programma di livello mondiale per i professionisti della casa intelligente impegnati a rimanere all’avanguardia. Da martedì 3 a giovedì 5 febbraio, i partecipanti potranno partecipare a una vasta gamma di workshop e corsi tenuti da esperti, progettati per ampliare le conoscenze, affinare le competenze e guidare il successo delle aziende di integrazione.

La conferenza copre una vasta gamma di argomenti tecnici e commerciali su diversi percorsi CEDIA, tra cui Illuminazione e Benessere, Strategie Aziendali e Gestione Progetti, Gestione Energetica, Energia e Sostenibilità, Home Cinema e Audio Immersivo, Intelligenza Artificiale e Tendenze Tecnologiche, Architettura, Design e Costruzione, Sistemi di Controllo e Tecnologie Assistive, e IT, Networking e Sicurezza Informatica. Diverse sessioni saranno tenute anche in spagnolo, garantendo l’accessibilità a un pubblico globale.

Che si tratti di workshop pratici, keynote innovativi o sessioni incentrate sulle tendenze, i partecipanti saranno preparati a guidare il settore in continua evoluzione della smart home. Qui, una conoscenza approfondita non è facoltativa, ma è la base per infinite opportunità e crescita.

Smart Home Technology Stage: il Polso dell’Innovazione

Per coloro che apprezzano la visione pratica e le conoscenze aggiornate, lo Smart Home Technology Stage è il luogo in cui emergono nuove idee, si plasma il futuro e si creano connessioni professionali. Ogni giorno, lo stand 2D350 nel Padiglione 2 offrirà un ambiente dinamico con sessioni gratuite e dibattiti coinvolgenti. Aperto a tutti e con la partecipazione di opinion leader e relatori di spicco, è il luogo ideale per acquisire prospettive privilegiate su tecnologia, design, strategia aziendale, persone e il panorama in evoluzione del settore della smart home.

Pionieri AI: l’intervento di Sol Rashidi

Sol Rashidi, primo Chief AI Officer al mondo per le aziende, sarà la protagonista dell’ISE mercoledì 5 febbraio 2026. Il suo intervento, “The AI ​​Reality Check: What It Takes to Scale and the Future of Leadership”, esporrà le realtà dell’IA oltre le apparenze, offrendo quadri pratici e sottolineando l’importanza della governance dell’IA e della sicurezza informatica per una scalabilità di successo. Condividerà inoltre come valutare le iniziative di IA e proteggere dati, personale e vantaggio competitivo.

Novità per il 2026: Sessioni sui Megatrend degli Spazi Intelligenti

Da martedì 3 a giovedì 5 febbraio, nella sala CC5.3, le sessioni sui Megatrend degli Spazi Intelligenti esploreranno le frontiere della gestione efficiente dell’energia, dell’automazione basata sull’IA e della sicurezza informatica per gli ambienti connessi. I temi chiave includono tecnologie per uffici intelligenti, strumenti di apprendimento adattivo e progettazione di edifici sostenibili, il tutto con una forte enfasi sull’analisi dei dati, la privacy e il coinvolgimento degli utenti.

Altre novità di ISE 2026: Suite di ascolto di alta gamma, migliora l’esperienza

A ISE 2026, il CC2, recentemente ristrutturato, presso la Fira de Barcelona, ​​ospiterà Suite di ascolto immersive. Ogni suite è progettata con cura per combinare un’acustica all’avanguardia con interni innovativi, riproducendo ogni nota con precisione e chiarezza. È la vetrina perfetta per i marchi audio che mirano ad andare oltre l’audio professionale e creare esperienze sonore davvero memorabili.

Perché partecipare a ISE 2026?

ISE 2026 è l’occasione giusta per divertirti, imparare, entrare in contatto e andare oltre ogni aspettativa. Nutri i tuoi sensi, aggiorna le tue conoscenze ed entra a far parte di una comunità in continua evoluzione. Non perdere l’occasione di essere in prima linea nella trasformazione del settore e di “spingere oltre” con ISE.

Registrati GRATUITAMENTE con il codice “hchomecomfort” e assicurati il ​​tuo posto su https://www.iseurope.org/welcome/registration.