PRO
Design
Costruzione
Versatilità
CONTRO
No internet radio
No AirPlay
Prezzo configurazione
completa impegnativo
Prezzo
1.390,00 euro
(solo Music Center)
CARATTERISTICHE DICHIARATE
● Dimensioni: 330 x 73 x 330 mm
● Frequenza (+ 0/-1 dB) 20 – 20000 Hz
● Potenza RMS 4 ohm: 120 W
● Potenza RMS 8 ohm: 60 W
● Radio: FM, DAB band III, DAB L-band,DAB+DMB-A
● Impostazioni: Bass, Treble, Balance
● Formati:MP3, WMA, CD, CD-R, CD-R
● Uscite: Pre-amp, Cuffie, Speaker, Sub-out
● Input: Aux 1, Aux 2, MP3, ottico, wireless, usb
PAGELLA
ESTETICA = 9
Il look UFO potrebbe stonare in certe situazioni, ma disco d’alluminio e casse sferiche restano bellissimi.
COSTRUZIONE = 8
Componenti di livello. Ai noti brevetti Elipson si unisce il collaudato modulo di amplificazione digitale B&0.
VERSATILITA = 7
All-in-one che non considera internet o Apple Air. L’USB non supporta file senza perdita e formati Hi-res (AAC).
PRESTAZIONI = 8
Il Music Center offre buona potenza e un lettore con DAC 96/24. Ottimi gli speaker.
RAPPORTO Q/P = 8
Mix quasi perfetto di alta fedeltà, design ed eleganza. Il prezzo è impegnativo ma non elevatissimo.
Il marchio Elipson, nato in Francia alla fine degli anni trenta, è diventato famoso proprio con quel riflettore elissoidale che ha dato il nome all’azienda. Il bundle presentato in queste pagine affianca due speaker tondi della serie Planet L (80 Watt, 2 vie, bass reflex) al Music Center circolare MC1 con amplificatore integrato.
L’affascinante “mini-ensemble” può raggiungere la configurazione stereo 2.1, grazie all’uscita sub filtrata (100-200Hz). Il cilindrico speaker “L” appartenente alla gamma Planet, venduto separatamente (750 euro la coppia), propone un woofer da 20 cm e un tweeter coassiale a cupola morbida.
Il look “ufo” scelto dalla casa francese si ama o si odia, ma si sposa sicuramente meglio con un arredamento in stile moderno. Per stabilizzare gli altoparlanti occorre aggiungere la base argentata a forma di anello, in dotazione, ma è anche possibile acquistare gli eleganti stand da 80 centimetri che tengono ogni singolo elemento sollevato da terra e nascondono i cavi.
All -in-One
Il sistema MC1 si sforza di includere più opzioni possibili in quel tecnologico disco d’alluminio e il tutto può essere controllato con un piccolo telecomando, ben concepito.
C’è un validissimo lettore di CD, con convertitore DAC che accetta segnali 24 bit/96 kHz e lavora con meccanica di tipo slot-in, ma è anche possibile riprodurre file MP3 e WMA, salvati su hard-disk e pen-drive, o programmare 25 stazioni radio spaziando tra FM e DAB. Il dongle USB incluso aggiunge un’antenna per lo streaming di file presenti sul PC ma la mancanza di allaccio al web taglia fuori la Internet Radio.
Per collegare iPhone e iPad in wireless, serve il piccolo dongle da acquistare a parte (99 euro). A livello di connessioni, oltre a USB e sub, troviamo anche due ingressi RCA, un mini-jack per lettori MP3, ottico-digitale, l’uscita per le cuffie e il pre-out, che consente di sfruttare un amplificatore più potente.
Performance di livello
L’amplificazione è assicurata dalla tecnologia ICEpower, il collaudato modulo switching (classe D) prodotto dalla Bang & Olufsen. La potenza RMS dichiarata è 120 W su 4 Ohm, o 60W su 8 Ohm. Le dinamiche casse Planet L propongono una risposta in frequenza (-3 dB) da 48Hz a 20 KHz, con una sensibilità di 90dB e un’impedenza di 6 ohm.
Gestiscono ottimamente i dettagli e lavorano bene anche da sole, generando un suono piuttosto naturale. L’aggiunta di un subwoofer, consigliato soprattutto in caso di surround cinematografico, bilancia meglio lo spettro e aggiunge “consistenza”, ma è bene sottolineare che le “palle da bowling” Elipson (29 cm di diametro) non rappresentano un vuoto esercizio di stile: la forma sferica del cabinet resta anzi una validissima scelta per l’alta fedeltà e un buon antidoto contro le vibrazioni.