Rotel presenta un nuovo amplificatore stereo da 200 watt per canale con complete capacità di collegamento, sia analogiche che digitali, che si affianca all’RA-1570 e completa la gamma di amplificatori integrati della serie “15”: si tratta del nuovo RA-1592, che nasconde le due anime di amplificatore finale (derivato dall’RB-1582 MKII) e pre (RC-1590) in un unico contenitore.
Il nuovo amplificatore integrato RA-1592 dimostra di avere tutte le carte in regola per offrire agli appassionati del buon suono la vera musica ad alta qualità. Tutti i vantaggi dell’RC-1590 e del finale RB-1582 MKII sono infatti racchiusi in un unico ed elegante prodotto. Con un amplificatore in Classe AB in grado di offrire una altissima potenza – pari a 200 watt per canale – e in virtù della presenza di componenti audio ad alte prestazioni, il nuovo RA-1592 si rivela adatto a sistemi di diffusori di grandi dimensioni. Il doppio trasformatore toroidale Rotel è un elemento essenziale del sistema di alimentazione elettrica, dotato anche di condensatori di accumulo slit-foil e di una topologia dual mono.
Inoltre, per offrire prestazioni ancora più elevate, l’ampli Rotel monta al suo interno il convertitore digitale-analogico AKM a 32 bit e 768 kHz, con stadi analogici di alta qualità. Molti gli ingressi a disposizione: PC-USB a 24 bit/192 kHz con supporto DSD, 3 input coassiali, 3 input ottici, Bluetooth aptX® integrato e un ingresso frontale USB per iPod. Per chi invece non può proprio fare a meno di ascoltare musica in formato analogico, sono disponibili un ingresso phono (MM), un ingresso bilanciato XLR e 3 ingressi analogici RCA.
Le uscite dei diffusori A-B selezionabili, pre-out RCA, uscita cuffia e doppie uscite per subwoofer, offrono la massima flessibilità in fase d’installazione. I circuiti di protezione dell’amplificatore segnalano l’eventuale presenza di DC offset, sovracorrente, cortocircuiti e sbalzi di temperatura, per evitare danni ai componenti elettronici e ai diffusori.
Tra le ulteriori opzioni figurano l’interfaccia seriale RS-232, il controllo Ethernet/IP, 2 uscite trigger, un ingresso IR remoto e il rilevamento automatizzato del segnale digitale per il controllo dell’alimentazione, che è possibile integrare con canali streaming e sistemi di controllo.