Presentato – ma disponibile solo dal 25 novembre – il nuovo speaker wireless Sonos Play:5, oggetto di un profondo restyling estetico e strutturale che ora ne esalta ancor di più la verve di puro intrattenitore domestico.
Il nuovo Sonos Play:5 utilizza sei amplificatori digitali all’avanguardia, connessi singolarmente a sei diffusori, per offrire un audio eccezionale in ogni stanza. Ogni strumento, ogni voce, ogni dettaglio viene emesso in modo straordinariamente puro e preciso, con una nitidezza definita e senza alcuna distorsione percepibile (anche alla massima pressione sonora disponibile). I tre tweeter dedicati alle alte frequenze, invece, creano una risposta acustica nitida e precisa; compaiono poi tre mid-woofer, che assicurano una riproduzione fedele delle medie frequenze, determinanti per una riproduzione accurata di voce e strumenti, e allo stesso tempo emettono bassi profondi e intensi.
Abbinando due Play:5 per disporli come canale sinistro e destro di un sistema stereo, la sensazione di avvolgimento e riempimento della stanza sarà ancora più efficace. Se poi si compone un sistema con quattro Play:5 (più il Sub e la Playbar), allora il cinema in casa sarà un’esperienza godibile al 100%.
Tutte le impostazioni dei filtri, l’equalizzazione attiva e l’allineamento del tempo vengono regolati a livello digitale tramite un avanzato sistema DSP che previene perdite di qualità dell’audio o di energia. L’emissione acustica può essere gestita e impostata sulla base delle proprie esigenze in ogni stanza attraverso i controlli per bassi, acuti, bilanciamento e volume. C’è poi la tecnologia Trueplay che misura l’acustica in ogni stanza, analizzando parametri come le dimensioni, la disposizione e l’arredo: il risultato è la qualità ottimale della musica, indipendentemente dalla posizione del diffusore.
Nel nuovo speaker Sonos ha incluso oltre 100.000 stazioni radio, programmi e podcast, tutti gratuitamente. E per sintonizzarsi non serve un computer: basta sfogliare le stazioni oppure richiamarle digitando lettere specifiche. Per gli amanti dello streaming, ricordiamo che i sistemi Sonos funzionano perfettamente con Spotify, Pandora, Deezer, TuneIn, SiriusXM, Google Play Music, SoundCloud, Amazon Music, iHeartRadio, Rhapsody, Rdio, Qobuz, Tidal e i download da qualsiasi servizio che offra tracce senza DRM. (La disponibilità del servizio varia a seconda dell’area geografica).
Il Play:5 può riprodurre la musica memorizzata in un massimo di 16 PC, Mac o dispositivi NAS (Network Attached Storage) collegati alla rete domestica e naturalmente riproduce in modalità wireless la musica di iTunes direttamente dall’iPhone, iPad o iPod touch, in qualsiasi stanza della casa. Grazie all’ingresso audio analogico, inoltre, è possibile connettere il sistema a una sorgente audio esterna (ad es. lettori CD o MP3, TV, DVD, videoregistratori o radio) e così riprodurre i brani attraverso tutti i lettori Sonos nel sistema.
Quando il Play:5 è connesso in modalità wireless a un Bridge, a un Boost o a un altro lettore, si può utilizzare la porta Ethernet sul retro per dotare di connettività Internet decoder televisivi, videoregistratori, PC, console per videogiochi o dischi rigidi di rete.
Con il restyling sono cambiati anche i comandi sul corpo del diffusore: i tasti touch di Play:5 consentono di controllare la musica in modo facile e comodo direttamente dallo speaker. Il Play:5 è stato progettato per resistere a elevati tassi di umidità; per questo potrebbe anche essere posizionato in un bagno o su uno scaffale di una fioriera, senza subire particolare danno.
Tramite le app gratuite Sonos Controller per Android e iOS si può gestie il sistema Sonos con una semplicità disarmante. E se si dispone di più lettori musicali, si può controllare la musica riprodotta in ogni stanza da qualsiasi punto della casa. I Sonos Controller non sono vincolati a un lettore particolare, perciò si può sempre utilizzare qualsiasi controller per gestire la musica e il volume.