TP-LINK presenta il nuovo Archer D20, il modem router entry level dual band che permette la connessione con tutti i device domestici, in modo semplice e col massimo delle performance.
Il nuovo Archer D20 offre lo standard Wi-Fi 802.11ac, compatibile con lo standard 802.11n ma fino a 3 volte più veloce. Grazie ad un’elevata efficienza energetica e a una sicurezza di altissimo livello, lo standard Wi-Fi 802.11ac è il modo perfetto per rendere più performante la rete domestica, evitando la congestione causata dalla connessione simultanea di più dispositivi.
Archer D20 è un modem-router a doppia banda di frequenza: quella a 5GHz consente una velocità fino a 433Mbps ed è ideale per lo streaming video HD o il gioco online; quella a 2.4GHz, invece, con una velocità fino a 300Mbps permette di effettuare velocemente operazioni più semplici quali l’invio di e-mail o la navigazione web. Entrambe possono essere utilizzate contemporaneamente, sommandosi, per una velocità totale di 750Mbps. La presenza di due antenne orientabili garantisce la copertura Wi-Fi in ogni angolo della casa, mentre una porta USB 2.0 collocata sul retro del router permette di condividere all’interno della rete domestica una stampante, o di collegare un dispositivo di archiviazione USB per accedere ai contenuti multimediali, anche da remoto, tramite server FTP.
L’Archer D20 supporta sia la linea ADSL sia la connessione Ethernet WAN (EWAN). Questa caratteristica permette di scegliere in un unico prodotto diverse connessioni Internet, come ADSL, broadband o fibra.
Sicurezza Garantita
La sicurezza è garantita della crittografia dei dati WPA attivabile mediante tasto WPS, mentre la presenza di un Firewall SPI e NAT protegge i dispositivi connessi da potenziali attacchi provenienti da Internet. Infine, la funzione Parental Control permette ai genitori di stabilire politiche restrittive di accesso a Internet per i bambini. Il nuovo modem-router TP-Link, proposto a 59,90€ IVA inclusa, è un campione del rapporto prezzo/prestazioni e sarà disponibile per il mercato italiano a partire da fine aprile 2015.
Caratteristiche Principali