Chiudiamo la nostra rassegna dell’ultimo CES con LG. Anche quest’altro importantissimo marchio coreano spaziava sull’elettronica di consumo a 360°, ma con una particolare predilezione per i display. Iniziamo con l’OLED, che LG aveva presentato in pompa magna già all’IFA la scorsa estate. Inziamo con un prototipo di televisore OLED curvo (EA9800 da 55″ e 3D), che garantirebbe maggior coinvolgimento.
Sempre in tema di OLED, arriva finalmente la TV OLED per il mercato (ma la stessa cosa era stata detta anche all’IFA…), con un design diverso rispetto a quanto visto a Berlino, ma con lo stesso taglio da 55″ e, ovviamente, visualizzazione 3D e piattaforma Smart TV. È spesso solo 4 mm e sfodera colori straordinati. Il debutto di questo 55EM9800 (in foto qui a fianco), dopo la Corea, naturalmente, è previsto per il solo mercato americano a un prezzo di poco superiore ai 10.000 USD. Nel corso di quest’anno dovrebbe debuttare un modello anche in Europa, ma da 40″, e più tardi dovrebbe arrivare un altro tvc OLED da ben 70″: vedremo.
Dopo l’OLED, i display 4K, che sembrano il trend del momento. Per molti, l’84” (84LM960V, in foto sotto) rappresenta una novità, ciò nonostante ha già debuttato sul mercato inglese ed è appena comparso anche sul sito italiano di LG. Riprende le linee della serie full HD ma con il pannello da 3.840 x 2.160 pixel e Motion Clarity a 800 Hz, oltre a Cinema 3D, Smart TV, sensore intelligente, telecamera e Wi-Fi integrati, audio 2.2 e, per finire in bellezza, triplo engine XD. Ebbene, questo spettacolare tvc era comunque esposto a Las Vegas, ma al fianco di due nuovi modelli più compatti da 65″ e 55″. Stesso pannello UHD e stesse funzionalità e dotazione, ma forse una qualità ancora migliore perché in un pannello più piccolo la densità di pixel è maggiore. Sarà per questo che LG mostrava anche il prototipo di un pannello UHD da soli 30″? Certo, resta il problema delle sorgenti 4K, ma la casa coreana ha una risposta anche per questo: in un angolo dello stand era mostrata la possibilità di trasmissione del segnale 4K via Tv Digitale Terrestre di ultima generazione (DVB-T2), grazie al nuovo codec video HEVC.
Per concludere, ecco arricchirsi anche la gamma tradizionale, ovvero la full HD, sempre molto apprezzata per via di eccellenti prestazioni, dotazione notevole e 3D veramente “intelligente” (a nostro avviso) grazie agli occhiali passivi. Debutta la serie GA, ovvero la Google TV (nella foto grande), con le serie 7900 e 6400 per un totale di cinque modelli e tagli da 42″, 47″, 50″ e 60″. La novità più eclatante è che la piattaforma Smart TV si arricchisce della terza generazione delle features Google TV, diventando così una delle Tv più innovative viste finora. Tra l’altro, la fruizione dei contenuti è resa molto semplice grazie al rivoluzionario telecomando Magic Remote QWERTY, quindi con tastiera incorporata, e al controllo vocale, mentre non mancano il pannello a 120 Hz retroilluminato a LED, le sei paia di occhiali passivi per il sistema Cinema 3D, il processore Dual Core L9 con triplo XD Engine. Dovrebbe arrivare anche in Italia.